
Il rapporto, pubblicato il 30 gennaio 2015, congiuntamente dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l'Agenzia europea per i medicinali (EMA), focalizza l’attenzione sulle minacce crescenti della resistenza antimicrobica. Contiene la prima analisi integrata sul consumo degli antimicrobici negli animali e nell'uomo e i casi di resistenza antimicrobica in Europa. Sono evidenziate importanti differenze nel consumo tra i diversi Paesi. L'analisi è stata effettuata su richiesta della Commissione europea
Oggi la resistenza antimicrobica costituisce un problema della società e riguarda numerosi settori, quali le medicine umana e veterinaria, l’allevamento, l’agricoltura, l’ambiente e il commercio. I microrganismi resistenti possono propagarsi da Paese a Paese attraverso lo spostamento di persone e animali o gli scambi di alimenti, mangimi o altri possibili veicoli. Questo evidenzia la necessità di coordinare gli sforzi su scala internazionale. Tale problema non può essere risolto con sforzi isolati e settoriali ma con un approccio "One Health".
Il rapporto ECDC/EFSA /EMA permette alle Autorità competenti di utilizzare al meglio i dati esistenti e quindi rafforzare i sistemi di sorveglianza coordinata sul consumo di antimicrobici e creare nuove metodologie per la lotta contro lo sviluppo della resistenza antimicrobica.
Consulta sul sito dell'EFSA European Food Safety Authority
Consulta
le
notizie di Sanità animale,
le
notizie di Cani, gatti e ...,
le
notizie di Medicinali e dispositivi veterinari,
le
notizie di Servizio farmaceutico,
le
notizie di Antibiotico-resistenza
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Sanità animale, Cani, gatti e ..., Medicinali e dispositivi veterinari, Servizio farmaceutico, Antibiotico-resistenza