
Il bollettino settimanale “FluNews”, elaborato dal reparto di Epidemiologia delle malattie infettive del Cnesps-Iss, in collaborazione con la Fondazione Isi di Torino, il Centro interuniversitario di ricerca sull’influenza e il SSEpi-SeREMI Asl AL (Regione Piemonte), integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle sindromi influenzali:
- InfluNet, il sistema di sorveglianza sentinella basato sulle segnalazioni dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta,
- Casi gravi e decessi, basato sul Monitoraggio dell'andamento delle forme gravi e complicate di influenza stagionale
- InfluWeb, basato sulla segnalazione dei cittadini
- Sorveglianza sindromica degli accessi ai Pronto Soccorso basata sul flusso automatico dei dati provenienti dai Pronto Soccorso.
Settimana 20-26 gennaio 2014
InfluNet
- Sale la curva epidemica delle sindromi influenzali con un 'incidenza totale pari a 4,54 casi per mille assistiti.
- In questa settimana sono stati segnalati circa 270.000 nuovi casi di sindrome influenzale per un totale, dall'inizio della sorveglianza, di 1.388.000 casi.
- La fascia di età più colpita è quella dei bambini al di sotto dei 5 anni con 12 casi per mille assistiti.
Casi gravi e decessi
- In questa settimana non sono stati segnalati casi gravi e complicati di influenza confermata.
- Dall'inizio della sorveglianza sono stati segnalati al sistema di sorveglianza 11 casi gravi e severi di influenza confermata, due dei quali sono deceduti.
- Il 73% dei casi gravi presentava almeno una patologia cronica pre-esistente, una era una donna al 6° mese di gravidanza.
InfluWeb
- L’incidenza totale delle sindromi influenzali è lievemente più bassa rispetto a quella registrata dalla sorveglianza InfluNet e si attesta intorno a 4 casi per mille partecipanti.
- Il 75% dei casi di sindrome influenzale riferisce di non essersi rivolto ad una struttura del Servizio sanitario nazionale.
- Circa il 14% dei partecipanti riferisce di essersi vaccinato.
Accessi ai Pronto Soccorso
- In questa settimana, il 10,4% di tutte le persone che si sono rivolte ai Pronto soccorso è stato visitato per una sindrome respiratoria.
- Il numero degli accessi per sindrome respiratoria è in crescita in tutte le fasce di età.
- L’analisi degli accessi, sia totali che divisi per fascia di età, non hanno evidenziato superamenti delle soglie di allerta.
Per approfondire consulta la pagina dell'Istituto superiore di sanità.
Consulta
le
notizie di Influenza
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Influenza