
E' stato pubblicato il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli - anno 2014, predisposto dal Ministero della salute con il supporto del Centro di referenza nazionale IZSVe per le salmonellosi e del Centro di referenza nazionale per l'epidemiologia veterinaria, la programmazione, l'informazione e l'analisi del rischio dell'IZS Abruzzo e Molise.
Il Piano è stato approvato alla Commissione europea con decisione 2013/722/UE e contiene, da quest'anno in un unico documento, le specifiche per i controlli da effettuare entro il 31 dicembre 2014 e le misure sanitarie da applicare in caso di riscontro di sierotipi di salmonelle rilevanti per la salute pubblica sui gruppi di avicoli delle seguenti specie e orientamenti produttivi:
- riproduttori Gallus gallus
- ovaiole Gallus gallus
- polli da carne Gallus gallus
- tacchini da riproduzione
- tacchini da ingrasso.
I gruppi di avicoli oggetto del piano nazionale sono sottoposti ad applicazione di un piano di autocontrollo aziendale, a controllo veterinario sistematico, ad un programma di campionamento in autocontrollo ed ufficiale.
Le misure sanitarie applicate ai gruppi risultati positivi a salmonelle rilevanti per la salute pubblica sono:
- macellazione o abbattimento
- trattamento termico o distruzione delle carcasse
- distruzione o trattamento termico delle uova
- disinfezioni degli ambienti
- indagine epidemiologica
- revoca dell’accreditamento dell’allevamento di appartenenza del gruppo.
Consulta
le
notizie di Sanità animale
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Sanità animale