Grazie alla vaccinazione antipolio, obbligatoria dal 1966, l'Italia, insieme a tutta la Regione OMS Europa, è stata dichiarata polio-free nel 2002. L'ultimo caso di poliomielite nel nostro Paese risale al 1982
Scende l'incidenza, 448 casi su 100mila abitanti. Stabile l'Rt, 1,27. Aumenta leggermente il tasso di occupazione dei posti letto in area medica, 11% mentre resta stabile in terapia intensiva, 2,4%. È bene continuare a mantenere comportamenti prudenti, effettuare le dosi di richiamo del vaccino contro il Covid -19 e allo stesso tempo effettuare il vaccino contro l'influenza
Università degli Studi dell'Aquila. Il calendario delle prove scritte e orali, le modalità di partecipazione e i programmi di orientamento allo studio delle diverse materie oggetto degli esami
Consulta i dati sulle coperture vaccinali dell'infanzia e dell'adolescenza e i dati sulle coperture della vaccinazione anti-HPV offerta gratuitamente alle bambine e ai bambini nel dodicesimo anno di età
Facoltà di Medicina e Psicologia “Sapienza Università di Roma”. Il calendario delle prove scritte e orali, le modalità di partecipazione e i programmi di orientamento allo studio delle diverse materie oggetto degli esami
L’osteoporosi è una patologia molto diffusa a livello globale: Si stima che nel nostro Paese colpisca circa 5 milioni di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa
Il decreto del 15 settembre 2022 che attiva l’Osservatorio dei Fondi Sanitari Integrativi (OFSI) e il decreto del 30 settembre 2022 che assegna all’Anagrafe fondi sanitari del Ministero della salute la funzione di monitoraggio 
La Relazione sullo Stato Sanitario del Paese è l'informativa al Parlamento e ai cittadini sullo stato di salute della popolazione e sull’attuazione delle politiche sanitarie
I progetti di ricerca dovranno essere rivolti alla tutela dell’accesso universale all'acqua e alla prevenzione dai rischi derivanti dai cambiamenti ambientali e socio economici
(Farmaci) Carabinieri NAS: operazione internazionale "SHIELD III", 93 siti web oscurati, 21 arresti, 123 denunce e migliaia di medicinali sequestrati per un valore di 3 milioni di euro