Notizie dal Ministero - in evidenza

21 settembre 2023 - Giornata Mondiale dell'Alzheimer 2023

In Italia circa 600 mila persone sono malate di Alzheimer e tre milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte

Nave da crociera in porto21 settembre 2023 - Aggiornati gli elenchi dei medici di bordo abilitati e supplenti

Aggiornati al 31 agosto 2023 gli elenchi dei medici di bordo abilitati e supplenti

Aula nel Palazzo delle Nazioni Unite19 settembre 2023 - Il Ministro Schillaci alla 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie, copertura universale sanitaria ed eradicazione della tubercolosi, sono i temi delle sessioni plenarie dedicate alla salute globale dell’Assemblea

Notizie per

Anno di pubblicazione













Area tematica

























































































Altro



19 luglio 2016 - Farmaco veterinario Velactis, sospensione del commercio nell'Unione Europea
Il parere del Comitato per i medicinali veterinari dell'EMA raccomanda la sospensione del medicinale
18 luglio 2016 - Bocconi avvelenati: nuova ordinanza del Ministero della salute, modificate le procedure per l’attivazione dell’allerta
Dal 16 luglio in vigore le norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati
15 luglio 2016 - Revoca dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva triasulfuron per mancato rinnovo della sua approvazione comunitaria
Comunicato della Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione in merito al Reg. UE n. 2016/864
15 luglio 2016 - Secondo caso di donazione samaritana in Italia, Lorenzin: "Atto di amore in risposta alla cultura dell'odio"
"Trapiantati quattro pazienti grazie a una catena cross-over partita da una donatrice samaritana milanese di 60 anni, che ha spontaneamente donato un rene. Un grande atto di amore". Così il Ministro Lorenzin apre la conferenza stampa del 15 luglio per illustrare il secondo caso di donazione samaritana in Italia
14 luglio 2016 - Nuovi Livelli essenziali di assistenza, Lorenzin illustra novità
Revisione dei nomenclatori di prestazioni specialistiche e protesi, aggiornamento dell’elenco di malattie rare e croniche, nuovi vaccini, screening neonatale, Pma anche eterologa e più tutele per autismo, endometriosi, celiachia
14 luglio 2016 - Zika, opuscolo del Ministero rivolto al personale sanitario
Descrizione della malattia, sintomi, complicanze, misure di prevenzione e gestione dei casi in gravidanza
14 luglio 2016 - Requisiti di conservazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari e dei loro coadiuvanti presso i distributori
Nota di chiarimento della Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione
14 luglio 2016 - Piano nazionale residui - Relazione anno 2015
Monitorate nei prodotti di origine animale le sostanze e i residui che potrebbero costituire un pericolo per la salute pubblica
13 luglio 2016 - Piscine: primi risultati della consultazione on line su aspetti igienico-sanitari
La proposta che verrà portata in Conferenza Stato Regioni, le osservazioni degli utenti
13 luglio 2016 - Notiziario epidemiologico internazionale giugno 2016
Le informazioni sulla situazione zoosanitaria mondiale delle più importanti malattie epidemiche degli animali relativa al mese di giugno
GE HEALTHCARE FINLAND OY - E-MODULE FRAMES F2-01
E-MODULE FRAMES F2-01 - 21 settembre 2023
IMPA Advance - Verniciante
Paese d'origine: Italia - 07 agosto 2023
LibiForMe - Integratori alimentari
Paese d'origine: Slovenia - 17 agosto 2023
18 settembre 2023 - Difterite in Nigeria del 13 09 2023
22 settembre 2023 -

Comunicato n. 2279

(Servizi sanitari) Carabinieri NAS Bologna: maltrattamenti a disabili, eseguite 12 misure cautelari a carico operatori sanitari
22 settembre 2023 -

Comunicato n. 2278

(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA
11 settembre 2023 -

Comunicato n.2277

(Servizi sanitari) Carabinieri NAS: verifiche su 3.884 liste di attesa. Denunciati 26 medici e scoperte 195 agende di prenotazione "bloccate"