Prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie, copertura universale sanitaria ed eradicazione della tubercolosi, sono i temi delle sessioni plenarie dedicate alla salute globale dell’Assemblea
La notte europea dei ricercatori si tiene il 30 settembre; gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e l'Istituto Superiore di Sanità organizzano conferenze, apertura dei laboratori alle scuole, mostre e visite nei centri di ricerca
Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” - Edificio di Farmacologia della “Sapienza Università di Roma”. I programmi e la data dell'esame della sessione di novembre 2016
Aumentano i nuovi casi fra le donne e diminuiscono fra gli uomini, la neoplasia più frequente è quella del colon-retto, seguita da seno, polmone, prostata e vescica
(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA