L’incidenza di nuovi casi identificati con infezione da SARS-CoV-2 in Italia è stabile rispetto alla settimana precedente, circa 25 casi ogni 100mila abitanti. È complessivamente basso l’impatto sugli ospedali, con un tasso di occupazione dei posti letto in lieve diminuzione sia nelle aree mediche che nelle terapie intensive
Università degli Studi dell’Aquila, nell’Aula Magna Alan Turing, Edificio Blocco 0 Località Coppito L’Aquila. Il calendario delle prove scritte e orali, le modalità di partecipazione e testi consigliati
Il Ministro a Nagasaki per la riunione dei ministri della Salute. Tre le sessioni di lavoro, tra sabato e domenica, dedicate all’Architettura sanitaria globale, la Copertura sanitaria universale e Innovazione in Sanità
L’incidenza di nuovi casi identificati e segnalati con infezione da SARS-CoV-2 in Italia è in lieve diminuzione rispetto alla precedente settimana di monitoraggio. È complessivamente basso l’impatto sugli ospedali, con un tasso di occupazione dei posti letto in lieve diminuzione sia nelle aree mediche sia nelle terapie intensive
Disponibile fino al 22 maggio 2023 un sondaggio on line dedicato agli Stakeholders. I risultati preliminari della Consultazione saranno presentati durante la Conferenza del 9 giugno 2023
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata. Il calendario delle prove scritte e orali, le modalità di partecipazione e testi consigliati
Sono state 11.771, nel 2021, le donne che hanno effettuato un accesso in Pronto Soccorso con indicazione di violenza. Tra le più colpite, le giovani donne di 18-34 anni, seguite dalle donne adulte di 35-49 anni. L’incidenza è in costante aumento dal 2017, nonostante la generale diminuzione del ricorso al PS durante la pandemia
Questa settimana si osserva un'incidenza di 35 casi ogni 100mila abitanti. Rt, 1,10. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva è rispettivamente al 4,4% e all' 1,1%. La situazione epidemiologica nel nostro Paese appare sostanzialmente stabile