Prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie, copertura universale sanitaria ed eradicazione della tubercolosi, sono i temi delle sessioni plenarie dedicate alla salute globale dell’Assemblea
“Proteggiamoci, anche per i momenti più belli – Vacciniamoci contro il COVID-19 e l’influenza stagionale” il claim della campagna in onda su emittenti Rai e Mediaset e diffusa anche sui canali social del ministero
Stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 386 ogni 100.000 abitanti. L’Rt è a 1,14, in aumento rispetto alla settimana precedente, ancora sopra la soglia epidemica. Tendono a salire anche il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva (3,2%), e in aree mediche (13,3%), che restano al di sotto della soglia di criticità e congestione delle strutture sanitarie
Dal 28 novembre 2022 si chiamerà Mpox, perchè il nome "vaiolo delle scimmie", oltrechè impreciso, rischiava di risultare "discriminatorio e stigmatizzante” nei confronti dell'Africa, essendo ignota l'origine geografica della malattia
Tra le priorità indicate dal Ministro durante il suo intervento nell'Aula Magna dell'Ateneo, ridurre le disuguaglianze Nord-Sud e rivalutare il trattamento economico del personale sanitario
Il Ministero della salute pubblica la quarta relazione nazionale contenente l’analisi e i trend delle vendite di medicinali veterinari contenenti antibiotici in Italia - Anno di riferimento 2021
Sono 1.770 le nuove diagnosi di infezione da Hiv nel 2021 (3 nuove infezioni casi per 100.000 residenti) e 382 i nuovi casi di Aids (0,6 nuovi casi per 100.000 residenti) nel nostro Paese. Stabile il numero di decessi in persone con Aids
Il Ministro ha ricordato come gli operatori sanitari siano particolarmente esposti a casi minacce e aggressioni “fenomeno su cui il Ministero pone massima attenzione anche attraverso le attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie”
Cresce l'incidenza, 388 casi su 100mila abitanti. In aumento anche l'Rt 1,04. Leggero incremento del tasso di occupazione dei posti letto in area medica, 12% mentre la terapia intensiva resta stabile al 2,5%. Dati al di sotto di ogni soglia di criticità
Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3. In Italia oltre il 31% delle donne ha subìto una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Tra le lavoratrici vittime di aggressioni o violenze, quasi il 60% svolge professioni sanitarie e assistenziali
(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA