Continua a diminuire l'incidenza, 65 casi su 100mila abitanti. Anche l' Rt, 0,73, tende alla diminuzione. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva scende rispettivamente al 6,4% e al 2,1%. Tutti gli indicatori mostrano un'evoluzione positiva e, al momento, la situazione epidemiologica nel nostro Paese sembra essere sotto controllo
Il documento è finalizzato a migliorare il percorso complessivo di lotta alle patologie neoplastiche in termini di efficacia, efficienza, appropriatezza, empowerment e gradimento dei pazienti, e a contenere i costi sanitari e sociali da esse determinati
Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3. In Italia oltre il 31% delle donne ha subìto una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Nei settori sanità e sociale il 72,4% dei casi di aggressione accertati ha riguardato le donne
Online la relazione nazionale contenente l’analisi e i trend delle vendite di antibiotici in Italia, per il periodo di riferimento 2019-2020, pubblicata in concomitanza della pubblicazione dell’undicesimo rapporto annuale sulla sorveglianza europea delle vendite di medicinali veterinari contenenti agenti antimicrobici predisposto dall’Agenzia Europea per i medicinali (EMA)
Cresce l'incidenza, 98 casi casi su 100mila abitanti mentre l'Rt resta stabile, 1,21. Il tasso di occupazione dei posti letto in area media si attesta a 7,1% e in terapia intensiva a 5,3%. Vista la situazione epidemiologica che tende al peggioramento, è bene continuare a tenere comportamenti prudenti e completare la campagna vaccinale con particolare riferimento alla terza dose
Sapienza - Università di Roma Facolta di Medicina e Psicologia, esiti della prova scritta del 17 novembre 2021 per il riconoscimento della qualifica di medico chirurgo 
Approvate in Conferenza Unificata del 7 ottobre 2021 le nuove "Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica"
(Farmaci) Carabinieri NAS: operazione internazionale "SHIELD III", 93 siti web oscurati, 21 arresti, 123 denunce e migliaia di medicinali sequestrati per un valore di 3 milioni di euro