Notizie dal Ministero - in evidenza

Banner monitoraggio settimanale Covid-1926 maggio 2023 - Covid-19, situazione in Italia 15-21 maggio 2023

L’incidenza di nuovi casi identificati con infezione da SARS-CoV-2 in Italia è stabile rispetto alla settimana precedente, circa 25 casi ogni 100mila abitanti. È complessivamente basso l’impatto sugli ospedali, con un tasso di occupazione dei posti letto in lieve diminuzione nelle aree mediche e stabile nelle terapie intensive

Conferenza di presentazione della XXII edizione Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra il 28 maggio24 maggio 2023 - Conferenza di presentazione della XXII edizione della Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra il 28 maggio

Il Ministro Orazio Schillaci alla Conferenza di presentazione della Giornata: "È nel senso della cura, soprattutto verso le persone più vulnerabili, che si riconosce il valore di una Nazione"

24 maggio 2023 - Avviso ai consumatori, presenza di Sildenafil e Tadalafil in integratori alimentari

Si tratta di sostanze ad attività farmacologica, non consentite negli integratori alimentari. Il prodotto che le contiene, denominato Epimen Plus è venduto anche su internet e non risulta notificato al Ministero della Salute

Notizie per

Anno di pubblicazione













Area tematica

























































































Altro



5 novembre 2019 - La Rete trapianti festeggia venti anni di vita: dal 1999 donazioni raddoppiate
Dal 6 all’8 novembre a Roma gli Stati generali della Rete trapiantologica italiana, il 7 l’evento per i vent’anni della legge sui trapianti. Diretta streaming su www.trapianti.salute.gov.it
5 novembre 2019 - Raccomandazione per la manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide
Indicazioni per i casi in cui non è possibile somministrare compresse o capsule integre o la preparazione non sia avvenuta in farmacia
31 ottobre 2019 - Misura compensativa per il riconoscimento del titolo di tecnico sanitario di radiologia medica conseguito in Paesi extracomunitari e comunitari
Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Prova scritta,orale e pratica il 27 novembre 2019
30 ottobre 2019 - Sicurezza alimentare, relazione sul controllo delle micotossine negli alimenti, dati 2018
La relazione sul controllo delle micotossine negli alimenti fornisce un quadro d’insieme sulle attività effettuate e i risultati ottenuti nel 2018
25 ottobre 2019 - Misura compensativa per il riconoscimento della professione di terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
“Sapienza" Università degli Studi di Roma, facoltà di Medicina e Odontoiatria. Prova scritta, pratica e orale 4 dicembre 2019
25 ottobre 2019 - Giornata mondiale della spina bifida 2019
È possibile prevenire alcune malformazioni congenite con la corretta alimentazione e l’assunzione di una vitamina: l’acido folico
24 ottobre 2019 - Il Ministro Speranza ai Giorni della ricerca: il cancro non è invincibile, dobbiamo continuare ad investire
Il Ministro della Salute ha partecipato al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, alla cerimonia promossa dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
22 ottobre 2019 - Comitato per i medicinali per uso veterinario (CVMP) dell’EMA. Focus sulla riunione di ottobre
Adottati due pareri favorevoli per l’autorizzazione di due nuovi medicinali veterinari per animali da compagnia
22 ottobre 2019 - Pubblicazione dei provvedimenti relativi ai medicinali veterinari
Il Ministero della Salute implementa nuove modalità
22 ottobre 2019 - Sangue, programma di autosufficienza nazionale 2019
Il decreto 31 luglio 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.233 del 4 ottobre 2019
6 aprile 2023 -

Comunicato n. 2267

(Servizi veterinari) Carabinieri NAS Firenze: canile comunale di Prato, un arresto per falso e peculato
5 aprile 2023 -

Comunicato n. 2266

(Sicurezza alimentare) Carabinieri NAS: controlli presso le mense ospedaliere, chiuse 7 cucine con escrementi e blatte
24 marzo 2023 -

Comunicato n. 2265

(Sicurezza alimentare) Carabinieri NAS Udine: frode su vini DOP e IGP, coinvolti circa 30 soggetti tra cantine, imprese agricole e ditte di trasporto