L’incidenza di nuovi casi identificati con infezione da SARS-CoV-2 in Italia è stabile rispetto alla settimana precedente, circa 25 casi ogni 100mila abitanti. È complessivamente basso l’impatto sugli ospedali, con un tasso di occupazione dei posti letto in lieve diminuzione nelle aree mediche e stabile nelle terapie intensive
Il Ministro Orazio Schillaci alla Conferenza di presentazione della Giornata: "È nel senso della cura, soprattutto verso le persone più vulnerabili, che si riconosce il valore di una Nazione"
Si tratta di sostanze ad attività farmacologica, non consentite negli integratori alimentari. Il prodotto che le contiene, denominato Epimen Plus è venduto anche su internet e non risulta notificato al Ministero della Salute
Rispettati i requisiti di etichettatura previsti dalla normativa. Decisamente limitata e a concentrazioni estremamente basse la presenza di OGM autorizzati negli alimenti, inferiori al limite di quantificazione
Il punto della situazione nella Giornata sull'uso consapevole degli antibiotici, organizzata al Ministero. Indagine Censis: 80 per cento italiani preoccupati per sé e la propria famiglia, ma non sanno come possono contribuire a contrastare il fenomeno con un uso più responsabile
Facoltà di medicina e psicologia della "Sapienza Università di Roma", sede Ospedale "S. Andrea" di Roma. I programmi e le date delle prove della sessione di maggio 2020
Il Ministro è intervenuto al primo Open day sulla Giustizia amministrativa dove ha ribadito che le scelte sulla spesa sanitaria devono essere "orientate prioritariamente all’esigenza di tutelare il nucleo irriducibile del diritto alla salute e, in definitiva, la stessa dignità umana". Il testo dell'intervento
Sono 32mila i neonati pretermine nell'ultimo anno monitorato (2016) nel nostro Paese. Necessitano di assistenza adeguata e follow up. I risultati della prima indagine nazionale sul follow up del neonato pretermine