Notizie dal Ministero - in evidenza

Banner monitoraggio settimanale Covid-1926 maggio 2023 - Covid-19, situazione in Italia 15-21 maggio 2023

L’incidenza di nuovi casi identificati con infezione da SARS-CoV-2 in Italia è stabile rispetto alla settimana precedente, circa 25 casi ogni 100mila abitanti. È complessivamente basso l’impatto sugli ospedali, con un tasso di occupazione dei posti letto in lieve diminuzione nelle aree mediche e stabile nelle terapie intensive

Conferenza di presentazione della XXII edizione Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra il 28 maggio24 maggio 2023 - Conferenza di presentazione della XXII edizione della Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra il 28 maggio

Il Ministro Orazio Schillaci alla Conferenza di presentazione della Giornata: "È nel senso della cura, soprattutto verso le persone più vulnerabili, che si riconosce il valore di una Nazione"

24 maggio 2023 - Avviso ai consumatori, presenza di Sildenafil e Tadalafil in integratori alimentari

Si tratta di sostanze ad attività farmacologica, non consentite negli integratori alimentari. Il prodotto che le contiene, denominato Epimen Plus è venduto anche su internet e non risulta notificato al Ministero della Salute

Notizie per

Anno di pubblicazione













Area tematica

























































































Altro



7 novembre 2017 - Primo soccorso a scuola, al via il percorso formativo per gli studenti
Presentato al Miur il progetto sperimentale. Lorenzin: “Insegnare tecniche primo soccorso nelle scuole fa la differenza per ridurre drasticamente eventi drammatici". Fedeli: “Nozioni di primo soccorso fondamentali per cittadine e cittadini attivi e consapevoli”. Hashtag: #PrimoSoccorsoScuola
7 novembre 2017 - Nota circolare sulla pubblicazione dei provvedimenti relativi alle autorizzazioni all’immissione in commercio di prodotti fitosanitari
Pubblicazione in "Trovanorme" con funzione di pubblicità legale
6 novembre 2017 - Influenza aviaria, deroga sull’utilizzo di richiami vivi per la caccia
Pubblicato provvedimento 30 ottobre 2017 che proroga fino al 31 gennaio 2018 l'efficacia delle misure contenute nel dispositivo dirigenziale del 31 agosto 2017
6 novembre 2017 - Riunione dei Ministri della salute G7, il comunicato
Conferenza stampa e comunicato conclusivo del vertice di Milano sulla salute globale
6 novembre 2017 - Riunione dei Ministri della salute G7, conferenza stampa conclusiva in Live streaming
La Ministra Lorenzin insieme agli altri Ministri della salute del G7 illustra i risultati del Summit di Milano
3 novembre 2017 - Riunione dei Ministri della salute G7, al centro i temi prioritari per la salute globale
La presidenza italiana del G7 organizza la Riunione dei Ministri della salute il 5 e 6 novembre a Milano
2 novembre 2017 - Morbillo in Italia, bollettino settimanale n. 32
Settimana dal 23 al 29 ottobre 2017; 4.775 casi (88% non vaccinati) e 4 decessi dall'inizio dell'anno
2 novembre 2017 - Aids, sancita in Conferenza Stato-Regioni l'intesa sul Piano Nazionale di interventi contro HIV e AIDS
Il Piano prevede interventi di carattere pluriennale su prevenzione, informazione, ricerca, sorveglianza epidemiologica e sostegno dell'attività di volontariato
31 ottobre 2017 - Sperimentare salute, a Roma le mense scolastiche propongono agli alunni i menù ideati dai loro compagni
Per una settimana, dal 6 al 10 novembre, i ragazzi eleborano e provano ricette secondo le linee guida per la ristorazione scolastica
30 ottobre 2017 - Revoca dei prodotti fitosanitari non supportati dalle imprese titolari delle registrazioni
Adempimenti ai sensi del Regolamento (UE) n. 753/2017
6 aprile 2023 -

Comunicato n. 2267

(Servizi veterinari) Carabinieri NAS Firenze: canile comunale di Prato, un arresto per falso e peculato
5 aprile 2023 -

Comunicato n. 2266

(Sicurezza alimentare) Carabinieri NAS: controlli presso le mense ospedaliere, chiuse 7 cucine con escrementi e blatte
24 marzo 2023 -

Comunicato n. 2265

(Sicurezza alimentare) Carabinieri NAS Udine: frode su vini DOP e IGP, coinvolti circa 30 soggetti tra cantine, imprese agricole e ditte di trasporto