In vigore il Decreto legge Emergia con contiene numerose misure destinate alla sanità per aumentare e rafforzare l’organico del personale sanitario, soprattutto nei servizi di emergenza/urgenza, arginare il fenomeno dei cosiddetti "medici a gettone", rendere più attrattivo il lavoro nei reparti di pronto soccorso, consentire agli infermieri di svolgere, a regime, attività libero professionale
Rispetto al primo semestre dell’anno precedente, si osserva una generale diminuzione del volume di attività erogata. Il numero complessivo di dimissioni per acuti, riabilitazione e lungodegenza cala dell'1,6%. Il Rapporto SDO 2015 - Primo semestre
I farmacisti hanno l'obbligo di trasmettere per via elettronica i dati relativi alle quantità utilizzate e vendute di ogni singolo principio attivo vietato per doping
Le capsule possono rompersi o sciogliersi facilmente o essere accidentalmente ingerite dai bambini provocando vomito e intossicazioni, irritazioni oculari e della pelle
Le attività di campionamento si sono svolte in tutti gli Stati membri dal 1° giugno 2015 al 15 luglio 2015. Gli esiti sono pubblicati sul sito della DG SANTE
Evitare uso dell’auto, abbassare di 1-2 gradi il riscaldamento, limitare sport all’aria aperta. Tenere al riparo in casa i bambini e anziani con patologie respiratorie
(Farmaci) Carabinieri NAS: anticontraffazione farmaceutica, NAS e CEPOL formano 30 operatori di polizie e dogane di Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldova e Ucraina