Gianni Rezza: "È importante mantenere le vaccinazioni anche e soprattutto durante l’epidemia di Covid-19, altrimenti rischieremmo di aggiungere a un fenomeno nuovo vecchi problemi, causando la riemergenza di malattie infettive precedentemente prevenute o controllate dai vaccini"
Migliorano nel 2018 le coperture vaccinali dei bambini e degli adolescenti in Italia rispetto al 2017. Continua a destare preoccupazione il mancato raggiungimento dell’obiettivo del 95% per la vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia in tutte le fasce d’età considerate
L’obiettivo del Comitato è rafforzare la collaborazione istituzionale per garantire interventi mirati sulla promozione della salute, di sani stili di vita e del benessere psico-fisico di bambini, alunni e studenti
L’OMS raccomanda di non utilizzare questi prodotti. Nel caso, invece, che siano stati usati o che si siano presentati eventi avversi, inclusa la mancata efficacia, l’OMS raccomanda di rivolgersi immediatamente a un operatore sanitario e di inviare la segnalazione all'autorità regolatoria nazionale
Scopo del documento è definire, predisporre e coordinare le azioni da intraprendere in vista di un eventuale focolaio epidemico da virus polio, al fine di bloccarne la trasmissione entro 120 giorni dalla conferma del primo caso di infezione
Molti i progressi, ma nel mondo ci sono ancora 20 milioni di bambini non vaccinati. Il claim della settimana è "Protected Together: Vaccines Work", in linea con la campagna del ministero "Facciamo squadra per la nostra salute #ivaccinifunzionano "
Crescono le coperture vaccinali dei bambini nati negli anni 2015, 2014 e 2010, ma permangono le differenze tra le regioni. I risultati della rilevazione di medio termine effettuata nel 2018
Quattro Regioni dell’OMS, Americhe, Pacifico occidentale, Europa e Sud-est Asiatico, sono state dichiarate “ polio-free ”, ma il traguardo dell’eradicazione definitiva del poliovirus non è stato ancora raggiunto e la malattia continua ad essere endemica in tre nazioni: Pakistan, Afghanistan e Nigeria
(Sicurezza alimentare) Carabinieri NAS: "Giornata mondiale sulla sicurezza alimentare", in un anno sequestrati oltre 8.000 tonnellate di alimenti irregolari