Il 20 marzo 2021 entrerà in vigore il Decreto legislativo n. 24 del 2 febbraio 2021 che trasferisce le competenze tra gli uffici del Ministero in materia di controlli sanitari ai confini UE
Controlli per la tutela della sanità animale e la sicurezza alimentare svolti dai Posti di Ispezione Frontaliera (PIF) e dagli Uffici Veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC)
Il 14 dicembre 2019 è entrato in vigore il Regolamento UE n. 625 del 15 marzo 2017 che prevede un nuovo assetto dei controlli sanitari ai confini dell’UE
Effettuate 490.904 ispezioni. Su 118.550 analisi è risultato irregolare lo 0,88%. Le non conformità riguardano prevalentemente "carni e prodotti a base di carne" e "prodotti lattiero caseari" e sono principalmente di tipo microbiologico
Anche nel 2017 l’Italia è risultata il primo Paese membro per numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea con un totale di 548 notifiche, pari al 14.6%, a conferma della particolare attenzione del nostro Paese alle attività di controllo nel settore della sicurezza alimentare
Pubblicati i risultati dei controlli ufficiali effettuati nell’anno 2015 sulla filiera dei mangimi previsti dal Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA) nel triennio 2015-2017
(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA