L’obiettivo del Comitato è rafforzare la collaborazione istituzionale per garantire interventi mirati sulla promozione della salute, di sani stili di vita e del benessere psico-fisico di bambini, alunni e studenti
In Italia il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme ed è responsabile di numerose patologie come il cancro del polmone e le patologie polmonari croniche. I dati e le azioni promosse dal ministero e i risultati ottenuti
Aumentare l'attività fisica, ridurre la sedentarietà e garantire le giuste ore di sonno ai bambini migliora la salute fisica e mentale, li aiuta a crescere sani e a prevenire l'obesità
Lo studio ha coinvolto studenti dai 13 ai 15 anni. Il fumo di sigaretta è più diffuso tra le ragazze (23,6%) rispetto ai coetanei maschi (16,2%) mentre per quanto riguarda la sigaretta elettronica sono i ragazzi ad usarla abitualmente di più (21,9%) rispetto alle ragazze (12,8%)
Una proposta educativa continuativa e integrata lungo tutto il percorso scolastico del ragazzo, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado