Presentati il 10 luglio a Roma presso l'Auditorium del Ministero della Salute i risultati dell'indagine "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari - 2013"
Un bambino e una bambina che nascono nel nostro Paese nel 2012 posso aspettarsi di vivere rispettivamente 80,2 e 85 anni. In tutto il mondo ci si aspetta di vivere mediamente di più rispetto al passato
L'annuario statistico nazionale e la monografia sul Personale offrono per l'anno 2011 una fotografia dettagliata dell'assistenza sanitaria sul territorio e in ospedale
In diminuzione, ma ancora alto rispetto alla media europea, il ricorso al parto cesareo. Tasso di nati morti tra i più bassi d’Europa. Negli Istituti di cura pubblici l’88,2% dei parti
Le donne rappresentano il 63,8% del personale dipendente, e sono quindi quasi il doppio degli uomini (36,2%). In aumento rispetto al 2009 soprattutto le donne medico, ma anche le infermiere.
Nel 2009, le donne dipendenti del SSN sono 407.651, quasi il doppio degli uomini. Rispetto al 2008, il numero totale di dipendenti è in lieve aumento (+0,8%), così come le donne (+1,8%) e gli infermieri (+0,8%), mentre calano gli uomini (-0,9%)