Pubblicato il documento in cui sono stati forniti indirizzi operativi. Tale necessità è nata dalle criticità emerse durante la gestione di recenti focolai di botulismo alimentare correlati al consumo di prodotti industriali presso esercizi di ristorazione
Il documento contiene raccomandazioni, con interventi concreti ed effettivamente realizzabili, con un set di regole principali per un “pasto sicuro"
Nel 2016 i campioni che hanno fornito risultati irregolari per la presenza di residui sono stati complessivamente 49, pari allo 0,12 % del totale dei campioni analizzati
Si invita chi avesse acquistato tonno fresco, a partire dal 25 aprile 2017, a contattare gli esercizi di vendita per verificare se trattasi del prodotto commercializzato dalla ditta spagnola e quindi a non consumarlo
Nel 2016 l’Italia è risultata il primo Paese Membro del RASFF per il numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea, con un totale di 415 notifiche (pari al 14.2%)
Nel periodo 2015-17 i controlli dei Carabinieri dei Nas sull’intera filiera produttiva sono stati pari a 9.293, riscontrate 2.955 irregolarità, segnalate 2.109 persone alle autorità Amministrative e 623 a quelle Giudiziarie. Efficace collaborazione con le associazioni di categoria
Il Centro di referenza nazionale per l’Influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie di Padova ha confermato la positività al virus H5N8 ad alta patogenicità in due allevamenti di tacchini da carne, nel comune di Mira in provincia di Venezia e nel comune di Piove di Sacco in provincia di Padova