I difetti congeniti interessano all’incirca 8 milioni di bambini nel mondo ogni anno, 20-25.000 in Italia. La prevenzione, sin dalla fase preconcezionale, e la diagnosi precoce fanno la differenza per evitare o ridurre la gravità dei difetti congeniti. 
In Italia si ammalano ogni anno di tumore o leucemia circa 1500 bambini e 900 adolescenti. Grazie ai progressi scientifici circa l’80% dei malati guarisce
L'88% delle donne partorisce in strutture pubbliche, l'età media delle madri è di circa 33 anni per le italiane e di 31 anni per le cittadine straniere
La sindrome feto-alcolica è oggi la più grave disabilità permanente non genetica e, pertanto, si può prevenire. In occasione della Giornata, l'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un manuale, nell'ambito di un progetto CCM finanziato dal Ministero, per informare sugli effetti dell’alcol in gravidanza, prevenire la disabilità del bambino e approcciarsi alle cure
Elaborate nell’ambito del Progetto-Azione Centrale CCM 2018 del Ministero della Salute "Sordità infantile e patologie oculari congenite", le raccomandazioni nazionali sono rivolti ai professionisti coinvolti nella diagnosi, cura e gestione dello screening dell’udito e della vista
Ministro Speranza - "Dobbiamo dare più forza a tutta le rete dei nostri consultori, un presidio essenziale di prevenzione, assistenza e supporto per la salute di tutti, in particolare delle donne"