Dal 21 al 27 maggio 2018 importante evento per sensibilizzare l'opinione pubblica e il mondo scientifico sui problemi legati alle malattie della tiroide e sull'azione preventiva della iodoprofilassi
Il documento mira a proporre un modello sistematico per garantire il raccordo e il coordinamento degli interventi di prevenzione, diagnosi e cura dell’osteoporosi e delle sue complicanze
Lorenzin: "L’approccio dato al tema dal nostro Ministero rispecchia quanto richiesto dalla Risoluzione ONU per la Decade di azione sulla nutrizione: agire ed operare per le politiche sanitarie e per la lotta alla malnutrizione 'tutti insieme'"
Il Ministero della salute parteciperà all’evento divulgativo, formativo e informativo "La nutrizione e l'alimentazione nelle fasi della vita e i loro disturbi" che si terrà presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma
In occasione della giornata il Ministero della salute rilancia gli interventi in atto con un update sul Progetto di ricerca SPAIC (Cause dello spreco alimentare ed interventi correttivi), realizzato da INAIL, in collaborazione con Ministero della Salute e MIUR
Comunicazioni riguardanti la fornitura di informazioni su sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze e l’applicazione del principio della dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID)
Il documento ha l’obiettivo di ridurre le complicanze mediche conseguenti alla malnutrizione e di facilitare il recupero dello stato nutrizionale e della salute fisica, tappe essenziali nella guarigione del paziente oncologico