Pubblicato il Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, che illustra le analisi dei dati rilevati per l’anno 2019 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP)
Istituita con direttiva del Presidente del consiglio dei ministri del 28 luglio 2016 per promuovere l'attenzione e l'informazione sul tema della fertilità umana. Verso un piano europeo. Dall'ISS, dieci consigli per proteggere la tua salute riproduttiva
Ministro Grillo: "Indispensabile informare sui fattori di rischio che compromettono la fertilità, tra cui le infezioni sessualmente trasmesse, così come è necessario sensibilizzare le donne e gli uomini sui tempi della loro potenziale fertilità"
In anteprima i dati delle indagini sulla salute sessuale e riproduttiva rivolte ad adolescenti, studenti universitari, adulti in età fertile e professionisti sanitari
Nel Villaggio della salute gli screening gratuiti, le consulenze mediche e i consigli di prevenzione e di stili di vita corretti alla presenza di esperti, società scientifiche, asl, associazioni, università ed enti vigilati
Confermato l'aumento progressivo delle donne con più di 40 anni che accedono alla PMA: sono il 33,7% nel 2015, erano 20,7% del 2005. Presentati per la prima volta i dati sulla fecondazione eterologa
On line il nuovo Quaderno del Ministero della salute su percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali per l’identificazione precoce e la cura delle principali malattie andrologiche
Video messaggio del Ministro Lorenzin: "Perché un Fertility day? E’ una questione di salute, di prevenzione e informazione. E nel mese di ottobre gli specialisti delle società scientifiche di ginecologia, andrologia ed endocrinologia, che hanno aderito alla nostra iniziativa, offriranno visite gratuite ai giovani tra i 18 e i 25 anni"