Aggiornate le linee guida del 2013. Principale novità l'inserimento di una sezione specifica su inquinamento atmosferico e prevenzione dei relativi effetti sulla salute e un capitolo dedicato alla mitigazione dell’effetto dell’isola di calore urbano
Più a rischio anziani, neonati e bambini, donne in gravidanza, malati cronici, lavoratori all'aperto. Il 1500 offre informazioni su bollettini, servizi sul territorio, prevenzione dei rischi ed è attivo dalle 10 alle 16 dal lunedi al venerdi e nei festivi in caso in cui i livelli di allerta comportino elevati rischi per la salute
I bollettini con le previsioni delle ondate di calore, informazioni per la popolazione, linee guida per gli operatori dei servizi sanitari e sociali, la mappa dei servizi attivi a livello locale e ora anche tramite l’App “Caldo e salute”
(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA