Notizie per

Anno di pubblicazione













Area tematica

























































































Altro



Hai filtrato per l'area tematica Alcol

9 settembre 2022 - 9 settembre, Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica
La sindrome feto-alcolica è oggi la più grave disabilità permanente non genetica e, pertanto, si può prevenire. In occasione della Giornata, l'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un manuale, nell'ambito di un progetto CCM finanziato dal Ministero, per informare sugli effetti dell’alcol in gravidanza, prevenire la disabilità del bambino e approcciarsi alle cure
15 marzo 2022 - Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati, anno 2021
Otto milioni e 700mila i consumatori a rischio, oltre 64.500 le persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi alcologici, circa 3.700 gli incidenti stradali con almeno uno dei conducenti in stato di ebbrezza. Resta alta l'attenzione verso i giovanissimi e gli anziani
9 settembre 2021 - 9 settembre, Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica, parola d’ordine: zero alcol in gravidanza
Si stima che circa il 10% delle donne a livello mondiale assuma alcol in gravidanza e che in media circa 15 bambini su 10.000 nati in tutto il mondo siano affetti da sindrome fetoalcolica
14 maggio 2021 - Alcohol Prevention Day 2021, i dati dell'ISS e la relazione annuale del Ministero
A maggior rischio i giovanissimi, le donne, gli anziani. Nell’era COVID-19 aumentano le problematiche alcol correlate, soprattutto nella popolazione più vulnerabile. Segui la diretta  streaming  dell'evento il 14 maggio dalle 9.30 al link dedicato
15 dicembre 2020 - Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati, anno 2019
Continuano a crescere i consumatori fuori pasto e quelli occasionali, mentre diminuisce il consumo giornaliero di alcolici ai pasti. Resta allarmante il fenomeno del binge drinking nei giovani, la fascia di popolazione più a rischio
23 aprile 2020 - Covid-19 e bevande alcoliche, attenzione alle fake news
Assumere troppo alcol in periodo di lockdown  non protegge dal virus ma aumenta il rischio di dipendenza e di violenza domestica
14 maggio 2019 - Alcol, Relazione al Parlamento Anno 2018
I dati su alcol e problemi alcol correlati in Italia: consumatori a rischio, dipendenza, accesso ai servizi e ai pronto soccorso, incidenti stradali rilevati da Polizia e Carabinieri
9 aprile 2018 - Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati, anno 2017
Diminuisce il numero delle persone che consumano giornalmente alcolici ai pasti, mentre continuano a crescere i consumatori fuori pasto e quelli occasionali. Resta allarmante nei giovani il fenomeno del binge drinking
7 aprile 2017 - Alcohol prevention day 2017
Workshop all'Istituto superiore di sanità il 12 aprile 2017. Termine iscrizioni: 11 aprile
5 aprile 2017 - Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati, anno 2016
Sostanzialmente stabili i consumatori giornalieri, mentre continuano a crescere i consumatori fuori pasto. Resta alta l'attenzione verso i giovanissimi e gli anziani
BIOMET SPAIN ORTHOPAEDICS, S.L. - SISTEMA MODULARE TIBIALE DI BIOMET
Sistema Modulare Tibiale di Biomet 141256 2120000797 - 25 settembre 2023
IMPA Advance - Verniciante
Paese d'origine: Italia - 07 agosto 2023
LibiForMe - Integratori alimentari
Paese d'origine: Slovenia - 17 agosto 2023
25 settembre 2023 - Triplo Outbreak nella Repubblica del Congo del 21 09 2023
22 settembre 2023 -

Comunicato n. 2279

(Servizi sanitari) Carabinieri NAS Bologna: maltrattamenti a disabili, eseguite 12 misure cautelari a carico operatori sanitari
22 settembre 2023 -

Comunicato n. 2278

(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA
11 settembre 2023 -

Comunicato n.2277

(Servizi sanitari) Carabinieri NAS: verifiche su 3.884 liste di attesa. Denunciati 26 medici e scoperte 195 agende di prenotazione "bloccate"