Seconda edizione della guida per i Centri alla corretta interpretazione e applicazione dei requisiti organizzativi, tecnologici, ambientali richiesti per il laboratorio
Obiettivo delle linee guida è tutelare chi richiede protezione internazionale in condizioni di particolare vulnerabilità, con particolare riguardo a donne e bambini, due sottogruppi particolarmente vulnerabili
La salute della donna un anno dopo: gli obiettivi raggiunti, i nuovi Lea, la prevenzione in ogni fase della vita. I video con le testimonianze delle "madrine". Visite e screening in tutta Italia e al villaggio del Ministero della Salute
Appuntamento il 22 aprile a Roma presso l'Auditorium Biagio d'Alba della sede ministeriale di Viale Giorgio Ribotta, 5 (zona Eur). Dalle 9.00 alle 14.00 si terrà una tavola rotonda , e fino alle 17.00 sarà attiva un' area di servizi e prestazioni di screening gratuiti . Altre iniziative in occasione della giornata si svolgeranno a livello nazionale
L’ 88,8% dei parti è avvenuto negli Istituti di cura pubblici ed equiparati, l’11,2% nelle case di cura private (accreditate o non accreditate); il 62,5% si svolge in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui. Il 35% dei parti avviene con taglio cesareo, con notevoli differenze regionali
La copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è discreta se si confrontano i dati con altre nazioni europee, ma ben al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95%)
Prosegue l'andamento in diminuzione del fenomeno. Nel 2015 il numero di IVG è inferiore a 90mila, (diminuzione del 9,3% rispetto al 2014). IVG più che dimezzate rispetto al 1983, anno in cui si è riscontrato il valore più alto in Italia
(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA