Il 62,2% dei parti si svolge in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui e l’1% dei nati ha un peso inferiore a 1.500 grammi ed il 6,4% tra 1.500 e 2.500 grammi
Copertura media discreta se si confrontano i dati con altre nazioni europee, ma al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95%). Continua calo della copertura vaccinale per ciclo completo
Il documento mira a proporre un modello sistematico per garantire il raccordo e il coordinamento degli interventi di prevenzione, diagnosi e cura dell’osteoporosi e delle sue complicanze
Nel Villaggio della salute gli screening gratuiti, le consulenze mediche e i consigli di prevenzione e di stili di vita corretti alla presenza di esperti, società scientifiche, asl, associazioni, università ed enti vigilati
Una circolare del Ministero diretta alle Regioni per facilitare la predisposizione delle proposte progettuali da trasmettere entro e non oltre il 3 aprile 2018
Una donna su tre viene aggredita dal partner e, tra quelle gravemente abusate, più dei due terzi accusano sintomi di stress da disordine post-traumatico a tre mesi dalla violenza
Dal 3 al 27 ottobre 2017 visite senologiche gratuite bordo treno, FrecciaClub e Help Center. Una iniziativa di Trenitalia e IncontraDonna Onlus con il patrocinio del Ministero della salute
Confermato l'aumento progressivo delle donne con più di 40 anni che accedono alla PMA: sono il 33,7% nel 2015, erano 20,7% del 2005. Presentati per la prima volta i dati sulla fecondazione eterologa
(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA