Istituita con direttiva del Presidente del consiglio dei ministri del 28 luglio 2016 per promuovere l'attenzione e l'informazione sul tema della fertilità umana. Verso un piano europeo. Dall'ISS, dieci consigli per proteggere la tua salute riproduttiva
L’89,2% dei parti avviene in strutture pubbliche o equiparate; l’87,4% dei nati ha un peso tra 2.500 e 4.000 grammi; l’1% ha un peso inferiore a 1.500 grammi. Confermato il ricorso eccessivo al parto cesareo (33,7% dei parti)
Sono 13.973 i bambini nati grazie alla PMA nel 2017, in aumento rispetto all'anno precedente per un maggior ricorso alle tecniche di crioconservazione e dei cicli effettuati con donazione di gameti
L’applicazione accompagna le donne, e chi sta loro vicino, in tutte le fasi della maternità, con informazioni certificate su centri PMA, consultori, punti nascita, diario della gravidanza. Completamente gratuita e priva di pubblicità
Confermato l'andamento in diminuzione delle Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG). Notificate 80.733 IVG nel 2017. Diminuzioni percentuali particolarmente elevate in Liguria, Umbria, Abruzzo e Provincia autonoma di Bolzano. Unica la Provincia autonoma di Trento con un lieve aumento di interventi
(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA