Il Ministero ha elaborato, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, il Programma nazionale della ricerca sanitaria per il triennio 2020-2022
Dal 9 agosto, possono presentare domanda, i soggetti interessati all’incarico di membri delle Commissioni di valutazione e verifica dei progetti presentati nell’ambito delle Traiettorie 1,2,3 e 4 del Piano Operativo Salute
Durante l’evento, che si terrà l’8 aprile 2021, verranno illustrati i contenuti degli Avvisi e saranno fornite informazioni sulle modalità di presentazione delle proposte progettuali
Scade il 12 aprile il termine per richiedere l'inserimento nell'elenco degli enti della ricerca sanitaria ammessi alla destinazione della quota del 5 x mille
Dal 24 febbraio possono presentare progetti Amministrazioni pubbliche e Enti del Servizio Sanitario Nazionale, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Università, Enti di ricerca pubblici
In corso di elaborazione nuovi schemi e modalità di rendicontazione per gli enti della ricerca sanitaria, posticipati i termini di presentazione delle rendicontazioni delle quote percepite nel 2020 
L'Italia partecipa anche quest'anno alla Notte Europea dei Ricercatori con eventi on line, le iniziative degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sono 100 milioni di euro i fondi per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal ministero della Salute con il Bando della ricerca finalizzata 2019, 1703 i progetti presentati di cui il 15% finanziati
Sul sito della rete degli IRCCS pubblicato il 4 agosto l'invito a manifestare interesse per la partecipazione a titolo gratuito al progetto sulle Strategie di prevenzione primaria cardiovascolare nella popolazione italiana