Sono circa 47-50 milioni i casi di sepsi che si verificano ogni anno nel mondo, l'80% dei quali avvengono in comunità. Nel 40% dei casi si tratta di bambini di età inferiore ai 5 anni. Globalmente, 1 decesso su 5 è associato a sepsi, per un totale di almeno 11 milioni di decessi l’anno
L'evento di presentazione del Repertorio degli interventi di Sanità Pubblica orientati all’Equità nella Salute (ReSPES), organizzato da INMP, si terrà giovedì 8 aprile 2021
Al via la selezione pubblica promossa dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà per censire le esperienze di sanità pubblica che si sono distinte in termini di equità senza discriminazioni di sorta
In vigore dal 1° settembre la norma della manovra 2020 che abolisce il superticket, la quota aggiuntiva di 10 euro prevista per le prestazioni sanitarie specialistiche, per tutti
Il documento è stato presentato il 24 luglio presso la sala stampa della Camera dei Deputati. Fornisce raccomandazioni sui controlli sanitari di profughi e richiedenti asilo intercettati dal sistema di accoglienza italiano
Obiettivo delle linee guida è tutelare chi richiede protezione internazionale in condizioni di particolare vulnerabilità, con particolare riguardo a donne e bambini, due sottogruppi particolarmente vulnerabili
Nel 2016 su 1.647 controlli in strutture per anziani, 472 non conformità: maltrattamenti, esercizio abusivo della professione sanitaria, inadeguatezze strutturali, assistenziali ed autorizzative le violazioni più frequenti. I risultati delle attività di controllo dei Nas e dell'organizzazione territoriale dell’Arma dei Carabinieri
Il documento inviato agli Assessorati alla Salute indica la strategia nazionale in attuazione della Comunicazione n. 173/2011 della Commissione Europea
(Sicurezza alimentare) Carabinieri NAS: "Giornata mondiale sulla sicurezza alimentare", in un anno sequestrati oltre 8.000 tonnellate di alimenti irregolari