La procedura
Il medico responsabile del centro trapianti, o della struttura ematologica ospedaliera, o del centro di raccolta, o della banca del sangue di cordone ombelicale, deve presentare un'istanza per ricevere l'autorizzazione all'importazione o all'esportazione di sangue, emocomponenti o cellule staminali emopoietiche. Il Ministero della salute, esaminata la documentazione, rilascia la relativa autorizzazione.
Nel caso in cui le CSE non risultino completamente conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente per ottenere il rilascio dell'autorizzazione da parte del Ministero è necessario produrre la documentazione relativa al motivo della deroga, l'accettazione da parte della struttura ricevente e il consenso informato del ricevente stesso.
Chi può richiederlo
- Centri di trapianto
- Centri di raccolta
- Banche del Sangue del Cordone Ombelicale (SCO)
Cosa serve per richiederlo
Per presentare la domanda sono utilizzati i moduli, elaborati con il Registro nazionale di Genova (IBMDR) e scaricabili nell'area riservata dai professionisti abilitati, contenenti le seguenti informazioni:
- codice identificativo ricevente per il quale le CSE sono richieste e la patologia da cui è affetto;
- codice identificativo del donatore o dell'unità di CSE richiesta;
- indicazione del tipo di CSE (midollari, periferiche o cordonali);
- indicazione della struttura presso la quale le CSE sono state raccolte e conservate;
- nazione e struttura di destinazione;
- attestazione da parte dell'IBMDR che il Centro Trapianti estero sia riconosciuto nel circuito WMDA;
- attestazione da parte del Centro Trapianti di essere autorizzato dalla rispettiva Autorità competente nazionale e di operare in conformità alle normative e agli standard nazionali ed internazionali;
- data del trasporto;
- modalità di conservazione;
- mezzo e modalità di trasporto;
- identificazione del corriere;
- piano di viaggio del corriere e frontiera di passaggio;
- esito dei test sierologici e molecolari per la ricerca di agenti infettivi previsti dalla normativa vigente per i donatori di sangue e dal decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 16;
- esito dei test genetici a conferma della compatibilità tra donatore e ricevente.
Moduli
Come si presenta la richiesta
-
Posta tradizionale
Ufficio destinatario: Direzione Generale della Prevenzione sanitaria (DGPRE) - Ufficio 7 - Trapianti, sangue e emocomponenti
Indirizzo destinatario: Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 - Roma
Istruzioni aggiuntive: Fax: 06-59943920
-
PEC
Indirizzo di PEC: [email protected]
Oggetto: STRA-IES-STA
Istruzioni aggiuntive: Allegare copia del documento di identità del richiedente se la casella è intestata alla struttura.
Inserire in copia i seguenti indirizzi email:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
-
E-Mail
Indirizzo email destinatario: [email protected]
Oggetto: STRA-IES-STA
Istruzioni aggiuntive: Allegare copia del documento di identità del richiedente se la casella è intestata alla struttura.
Quanto tempo ci vuole
Entro la data, comunicata, di partenza o di arrivo dell'unità
Quanto costa
Non è previsto il pagamento di alcuna tariffa
Come viene comunicato l'esito
- Posta tradizionale
- Posta elettronica certificata
Dove viene pubblicato l'esito
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
Normativa
- Decreto legislativo Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 191 recante "Attuazione della direttiva 2004/23/CE sulla definizione delle norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani" (art 9)
- Decreto 10 ottobre 2012 modalità per l'esportazione o l'importazione di tessuti, cellule e cellule riproduttive umani destinati ad applicazioni sull'uomo ( GU serie generale n. 15 del 18/01/2013).
Consulta il Trovanormesalute
Contatti
-
Nominativo:
Mauro Dionisio
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
Telefono: 06 59942714
Email: [email protected]
Calendario disponibilità:dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
-
Nominativo:
Stefano Spanò
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
Telefono: 06 59943715
Email: [email protected]
Calendario disponibilità:dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale della Prevenzione sanitaria (DGPRE)
Ufficio 7 - Trapianti, sangue e emocomponenti
FAQ
Non sono presenti FAQ
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 22 novembre 2021