La procedura
Le imprese comunicano al Ministero della Salute, la nuova sostanza che intendono utilizzare nella produzione delle bibite analcoliche e il relativo nome scientifico.
L’Ufficio di coordinamento accertata la effettiva idoneità della sostanza alla alimentazione umana, ne cura subito dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Chi può richiederlo
Le imprese che producono bibite analcoliche
Cosa serve per richiederlo
Una comunicazione contenente la documentazione scientifica relativa alla idoneità all'alimentazione umana della nuova sostanza
Moduli
Documentazione da allegare
Come si presenta la richiesta
-
Posta tradizionale
Ufficio destinatario: Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN) - Ufficio 2 - Igiene degli alimenti ed esportazione
Indirizzo destinatario: Via Giorgio Ribotta n. 5 - 00144 Roma
-
PEC
Indirizzo di PEC: [email protected]
Oggetto: SAL-IA-ISBA
Istruzioni aggiuntive: questa modalità è consentita solo se inviata da altra PEC
Quanto tempo ci vuole
90 giorni
Quanto costa
Non è previsto il pagamento di alcuna tariffa
Come viene comunicato l'esito
Dove viene pubblicato l'esito
Normativa
- Decreto Presidente della Repubblica 19 maggio 1958, n.719
- Decreto Presidente della Repubblica 2 agosto 2004, n. 230
- Circolare del Ministero della Salute n. 1 del 20 febbraio 2006
Consulta il Trovanormesalute
Contatti
-
Nominativo:
Giuseppe Morabito
Indirizzo: Via Giorgio Ribotta n. 5 - 00144 Roma
Telefono: 06-59946151
Email: [email protected]
Calendario disponibilità:martedì ore 11,30 - 16,30
-
Nominativo:
Annamaria Catania
Indirizzo: Via Giorgio Ribotta n. 5 - 00144 Roma
Telefono: 06-59942157
Email: [email protected]
Calendario disponibilità:mercoledì ore 09,30 - 15,00
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN)
Ufficio 2 - Igiene degli alimenti ed esportazione
FAQ
Non sono presenti FAQ
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 01 marzo 2017