Home / Individuazione delle associazioni e degli enti affidatari di animali oggetto di provvedimento di sequestro o di confisca

Individuazione delle associazioni e degli enti affidatari di animali oggetto di provvedimento di sequestro o di confisca

La proceduraLa procedura

Ai sensi dell'art. 3 della Legge 189/2004, gli animali oggetto di provvedimento di sequestro o di confisca a norma del codice penale sono affidati ad associazioni o enti individuati dal Ministero della Salute.
Le associazioni o enti che intendono essere individuati ai fini dell'affidamento degli animali devono inoltrare domanda al Ministero della Salute - Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari - Ufficio 6
Il Ministro della salute sulla base dello statuto, delle attività svolte, delle strutture operative territoriali e dei riconoscimenti ottenuti dalle amministrazioni pubbliche o private, individua le associazioni e gli enti ai quali si possono affidare gli animali sequestrati o confiscati e rilascia con proprio decreto il riconoscimento valido per tutto il territorio nazionale.
 

Chi può richiederloChi può richiederlo

Enti e associazioni.

Cosa serve per richiederloCosa serve per richiederlo

Domanda, inviata per raccomandata, corredata dalla seguente documentazione:

  1. atto costitutivo;
  2. statuto;
  3. sede legale;
  4. codice fiscale;
  5. iscrizione alla Camera di commercio, se prevista;
  6. elenco delle strutture operative territoriali, dichiarate idonee dalla azienda sanitaria locale competente per territorio;
  7. numero associati;
  8. relazione sulle attività già svolte;
  9. riconoscimenti già ottenuti da amministrazioni pubbliche o private.

ModuliModuli

Come si presenta la richiestaCome si presenta la richiesta

  • Posta tradizionale
    Ufficio destinatario: Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF) - Ufficio 6 - Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria
    Indirizzo destinatario: Ministero della Salute - Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario - Ufficio VI - Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
    Istruzioni aggiuntive: Raccomandata A/R
  • PEC
    Indirizzo di PEC: dgsa@postacert.sanita.it
    Oggetto: SA-BA-EA
    Istruzioni aggiuntive: Questa modalità è consentita solo se inviata da altra PEC

Quanto tempo ci vuoleQuanto tempo ci vuole

30 giorni

Quanto costaQuanto costa

Tariffa: Il servizio è gratuito


Come viene comunicato l'esitoCome viene comunicato l'esito

  • Posta tradizionale
  • Posta elettronica certificata

Dove viene pubblicato l'esitoDove viene pubblicato l'esito

  • Sito Istituzionale

NormativaNormativa

  • Legge 20 luglio 2004, n.189 "Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate"
  • Decreto del Ministero della Salute 2 novembre 2006 - Individuazione delle associazioni e degli enti affidatari di animali oggetto di provvedimento di sequestro o di confisca, nonché determinazione dei criteri di riparto delle entrate derivanti dall'applicazione di sanzioni pecuniarie.


Consulta il Trovanormesalute

ContattiContatti

  • Nominativo: Giandomenico Di Vito
    Indirizzo: Viale G. Ribotta, 5 - 00144 Roma
    Telefono: 0659946244
    Email: g.divito@sanita.it

Ufficio responsabile del procedimentoUfficio responsabile del procedimento

Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF)
Ufficio 6 - Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria

FAQFAQ

Non sono presenti FAQ

TemiAree e siti tematici

Ufficio responsabile del procedimentoUfficio


Data ultimo aggiornamento: 07 gennaio 2019


.