Home / Iscrizione/integrazione nell'elenco dei Fornitori di mezzi di identificazione dei suini detenuti per finalità diverse dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti (suini NON DPA)

Iscrizione/integrazione nell'elenco dei Fornitori di mezzi di identificazione dei suini detenuti per finalità diverse dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti (suini NON DPA)

La proceduraLa procedura

Il Ministero della salute autorizza i Fornitori di mezzi di identificazione dei suini detenuti per finalità diverse dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti (suini NON DPA) ai sensi del Dispositivo Dirigenziale del Ministero della salute, N. prot. 0012438-18/05/2022-DGSAF-MDS-P, recante misure di prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana ed inerente all’identificazione e registrazione dei suini detenuti per finalità diverse dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti.

N.B. Qualora una Ditta già registrata nell’elenco del Ministero della Salute effettui il cambiamento della propria ragione sociale (cambio P.IVA), deve procedere alla chiusura della precedente Ditta e contestualmente richiedere una nuova iscrizione alla DGSAF.

L’elenco dei fornitori autorizzati è disponibile in BDN.

Chi può richiederloChi può richiederlo

Tutti i cittadini in possesso della Partita IVA e iscritti alla Camera di Commercio, fatta eccezione per gli Enti non aventi fini di lucro per i quali tale iscrizione non è obbligatoria. La verifica della iscrizione alla Camera di Commercio viene effettuata dall’Ufficio competente del Ministero della Salute (ufficio 2 della DGSAF) tramite consultazione degli archivi on line.

Cosa serve per richiederloCosa serve per richiederlo

I Fornitori, termine che comprende anche i produttori e i distributori di mezzi di identificazione, devono presentare domanda utilizzando lo schema di richiesta di iscrizione/integrazione nell’elenco dei Fornitori di mezzi di identificazione dei suini detenuti per finalità diverse dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti (suini NON DPA) compilato in ogni parte.

Per poter essere valutata dalla DGSAF, la richiesta deve comprendere:

  • copia del documento di identità del richiedente
  • scheda tecnica e il certificato di conformità “ICAR - International Committee for Animal Recording”, rilasciato da centri di prova accreditati conformemente alla norma ISO / IEC 17025 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di calibrazione” attestante la conformità dei mezzi elettronici di identificazione (transponder elettronico iniettabile) per cui richiede l’autorizzazione, alle pertinenti specifiche tecniche richiamate dall’articolo 9, paragrafo 3, dall’articolo 11 e come definite . dall’Allegato II del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/520, laddove tali certificazioni non siano già state depositate dai produttori/fornitori di riferimento
  • un campione del transponder elettronico iniettabile che la Ditta intende produrre/fornire, commercializzare o distribuire, con la descrizione del confezionamento adottato per la loro distribuzione, laddove tali campioni non siano già stati depositati dai produttori/fornitori di riferimento

ModuliModuli

Come si presenta la richiestaCome si presenta la richiesta

  • Posta tradizionale
    Ufficio destinatario: Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF) - Ufficio 2 - Epidemiosorveglianza e anagrafi degli animali, coordinamento IIZZSS
    Indirizzo destinatario: Viale G. Ribotta 5 - 00144 - Roma
    Istruzioni aggiuntive: da utilizzare esclusivamente per l'invio dei campioni con il solo riferimento alla documentazione già inviata (da non allegare)
  • PEC
    Indirizzo di PEC: dgsa@postacert.sanita.it
    Oggetto: SA-AZ-IRIEF
    Istruzioni aggiuntive: la risoluzione grafica dei documenti scansionati non deve superare i 150 dpi e la dimensione dei documenti elettronici non deve superare i 2 mb

Quanto tempo ci vuoleQuanto tempo ci vuole

30 giorni dall'istanza

Quanto costaQuanto costa

Non è previsto il pagamento di alcuna tariffa

Come viene comunicato l'esitoCome viene comunicato l'esito

  • Posta elettronica certificata

Dove viene pubblicato l'esitoDove viene pubblicato l'esito

Non è prevista la pubblicazione dell'esito

NormativaNormativa

  • Dispositivo Dirigenziale del Ministero della salute, N. prot. 0012438-18/05/2022-DGSAF-MDS-P, recante misure di prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana ed inerente all’identificazione e registrazione dei suini detenuti per finalità diverse dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti
  • Regolamento (UE) 2016/429 relativo alle malattie trasmissibili, che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale e costituisce la base della nuova normativa in materia di sanità animale o Animal Health Law (AHL)
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2021/520 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/429 per quanto riguarda la tracciabilità di determinati animali terrestri detenuti
  • Regolamento delegato (UE) 2019/2035 concernente la registrazione degli stabilimenti e la tracciabilità degli animali


Consulta il Trovanormesalute

ContattiContatti

Ufficio responsabile del procedimentoUfficio responsabile del procedimento

Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF)
Ufficio 2 - Epidemiosorveglianza e anagrafi degli animali, coordinamento IIZZSS

FAQFAQ

Non sono presenti FAQ

TemiAree e siti tematici

Ufficio responsabile del procedimentoUfficio


Data ultimo aggiornamento: 13 luglio 2022


.