Per ottenere il riconoscimento del servizio prestato all'estero, i cittadini comunitari devono presentare domanda al Ministero della Salute corredata di apposita documentazione. Qualora la documentazione non sia completa, l'Ufficio richiede l'integrazione dei documenti mancanti. Al termine del procedimento è emesso il relativo decreto di riconoscimento.
I cittadini comunitari residenti in una Regione a Statuto speciale (escluso la Regione Autonoma della Valle d' Aosta e del Friuli Venezia Giulia), nella Provincia Autonoma di Trento o residenti all'estero (iscrizione albo A.I.R.E.).
Il servizio sanitario all'estero deve essere stato prestato presso un "Ente pubblico" o una "Istituzione di interesse pubblico" o una "Istituzione privata senza scopo di lucro".
N.B. I cittadini comunitari residenti nelle Regioni a Statuto ordinario devono chiedere il riconoscimento alla Regione di residenza.
Le informazioni relative al modello di domanda e alla documentazione da trasmettere sono riportate nell'Allegato I.
Tre mesi dalla presentazione della domanda e della documentazione completa
Marca da bollo: da € 16,00, da applicare sul modello di domanda
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
Consulta il Trovanormesalute
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (DGPROF)
Ufficio 2 - Riconoscimento titoli delle professionalità sanitarie e delle lauree specialistiche e magistrali
Non sono presenti FAQ
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 26 marzo 2019