La procedura
Il Ministero della Salute, effettuate le verifiche in merito al diritto, emette il Modello S1 per gli impiegati a contratto assunti presso le Rappresentanze diplomatiche italiane che rispondono a determinati requisiti.
Il Modello S1 deve essere presentato dal lavoratore presso una Cassa Malattia locale per l’iscrizione e dà diritto a ricevere, insieme ai suoi familiari, l’assistenza completa al pari degli assistiti del luogo. Le prestazioni sono gratuite salvo il pagamento dell’eventuale ticket o di altre partecipazioni alla spesa che sono a proprio carico e non rimborsabili.
Chi può richiederlo
Gli impiegati a contratto assunti presso le rappresentanze diplomatiche italiane all’estero che rispondono ai seguenti requisiti:
- personale a contratto a legge italiana
- personale a contratto a legge locale, di cittadinanza italiana, iscritto INPS, assicurato con il Servizio Sanitario Nazionale, in servizio nei paesi dell’UE, SEE, Svizzera e Stati con i quali vigono accordi di sicurezza sociale.
Il modello S1 è rilasciato anche ai familiari, ovvero coniuge e figli conviventi e a carico fino al ventiseiesimo anno di età.
Non ha diritto al rilascio del modello S1 il personale a contratto che, in virtù di espresse disposizioni normative vigenti nello Stato in cui esplica la propria attività lavorativa:
- gode in loco dell’assistenza sanitaria
- gode dell’assistenza sanitaria assicurata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con istituto assicurativo pubblico o privato.
Cosa serve per richiederlo
La richiesta può essere avanzata :
- dall’impiegato a contratto documentando:
- l’attività di lavoro
- l’iscrizione INPS
- il carico di famiglia tramite autocertificazione
- l’assenza del diritto ad altro titolo all’assistenza sanitaria in loco
- l’assenza della garanzia dell’assistenza sanitaria tramite un’assicurazione a carico del MAECI.
- Con richiesta della Rappresentanza diplomatica italiana all’estero – sede di servizio dell’impiegato a contratto
Moduli
Come si presenta la richiesta
-
Posta tradizionale
Ufficio destinatario: Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS) - Ufficio 8 - Funzioni statali in materia di assistenza sanitaria internazionale
Indirizzo destinatario: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
-
PEC
Indirizzo di PEC: [email protected]
Oggetto: ASE-S1-R2
Istruzioni aggiuntive: Da utilizzarsi solo da altra PEC riportando nell'oggetto il codice ASE-S1-R2
Quanto tempo ci vuole
20 giorni
Quanto costa
Tariffa: Il servizio è gratuito
Come viene comunicato l'esito
- Posta tradizionale
- Posta elettronica certificata
Dove viene pubblicato l'esito
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
Normativa
- Regolamento (CE) 883/04 (Regolamento di base)
- Regolamento (CE) 987/09 (Regolamento di attuazione)
Consulta il Trovanormesalute
Contatti
-
Nominativo:
Direzione Generale della programmazione sanitaria - Ufficio 8
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
Telefono: 06 59941
Email: [email protected]
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS)
Ufficio 8 - Funzioni statali in materia di assistenza sanitaria internazionale
FAQ
Non sono presenti FAQ
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 12 aprile 2022