Data ultimo aggiornamento: 28 marzo 2022
Per ottenere l’autorizzazione alla sperimentazione clinica dei medicinali veterinari sugli animali occorre presentare domanda al Ministero della salute.
Qualora l’autorizzazione sia richiesta per la sperimentazione di specialità medicinali veterinarie immunologiche o autorizzate obbligatoriamente tramite procedura centralizzata, la domanda deve essere inviata anche all’Istituto Superiore di Sanità, al fine dell’acquisizione del parere tecnico di quest’ultimo.
L'autorizzazione non è richiesta qualora la sperimentazione sia finalizzata alla verifica della sicurezza e dell'efficacia dei medicinali veterinari che hanno ottenuto l'autorizzazione all'immissione in commercio in Italia e negli altri Paesi membri, senza modifica delle prescrizioni imposte con la suddetta autorizzazione rilasciata.
Chiunque intenda svolgere una sperimentazione clinica di medicinali veterinari sugli animali.
Domanda provvista dei seguenti documenti:
a) nominativo del responsabile della sperimentazione e relativo curriculum vitae;
b) nominativo dello sponsor e del monitor;
c) durata indicativa della sperimentazione;
d) descrizione degli animali da sottoporre alla sperimentazione: numero degli animali inseriti nella sperimentazione, specie, razza, attitudine, età, sesso, stato fisiologico, identificazione degli animali, se prevista, ai sensi della normativa vigente, modalità di allevamento e conduzione, numero degli animali trattati e numero degli animali che costituiscono il gruppo di controllo;
e) descrizione del medicinale veterinario da utilizzare: dati relativi all'impatto ambientale ed ai requisiti di qualità del prodotto in sperimentazione ai sensi della normativa europea vigente, dichiarazione sulla sicurezza del prodotto evidenziata a seguito dell'esecuzione di prove pre-cliniche, descrizioni rilevanti ai fini della farmacovigilanza, eventuale prima stesura del sommario delle caratteristiche del prodotto;
f) indicazione del luogo dove verrà condotta la sperimentazione: indicazione del sito o dei siti, dell’eventuale codice aziendale previsto dalla normativa vigente e ruolo della relativa all’Azienda Sanitaria Locale o delle alle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio e delle Regioni in cui verrà effettuata la sperimentazione; indicazione e ruolo di mangimifici eventualmente coinvolti;
g) modalità di trattamento: numero dei trattamenti previsti, posologia e quantità di medicinali veterinari da utilizzare;
h) consenso informato del o dei proprietari degli animali allo svolgimento della sperimentazione;
i) per i soli animali destinati al consumo umano: indicazione motivata dei tempi di attesa proposti, identificazione del laboratorio incaricato della determinazione dei residui; indicazione della destinazione degli animali sottoposti alla sperimentazione (distruzione o invio al macello) e dei loro prodotti e sottoprodotti.
j) Attestazione del pagamento della tariffa.
- Lo sponsor della sperimentazione trasmette la relazione finale al Ministero della Salute e all'Istitto Superiore di Sanità, se coinvolto, al termine della sperimentazione.
55 giorni
Tariffa: Euro 840 da effettuare al Ministero, anche in caso di richiesta di autorizzazione per lo svolgimento della sperimentazione clinica dei medicinali veterinari sugli animali che richiede parere tecnico dell'Istituto Superiore di Sanità
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF)
Ufficio 4 - Medicinali veterinari