Direzione generale della vigilanza sugli enti e degli organi collegiali

Direzione Direzione generale della vigilanza sugli enti e degli organi collegiali


Direttore Direttore:


Funzioni Funzioni

La Direzione generale della vigilanza sugli enti e degli organi collegiali operanti presso il Ministero, di cui all'articolo 1, comma 3, svolge le funzioni di seguito indicate:

  • vigilanza, in raccordo con le  Direzioni  generali  competenti per materia, sull'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), sull'Istituto superiore di sanità   (Iss), sull'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) per i profili dalla legge attribuiti alla competenza  del  Ministero,  sull'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Age.na.s.),  sulla Croce rossa italiana, sulla Lega italiana per la  lotta  contro  i  tumori, sull'Istituto  nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà, nonché sugli altri enti o istituti pubblici e privati sottoposti  al controllo o all'alta vigilanza del  Ministero secondo la normativa vigente;
  • in raccordo con la Direzione generale di cui all’articolo 15, cura dei rapporti con i rappresentanti del Ministero nei collegi sindacali e organi di controllo delle aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale;
  • coordinamento dei rapporti con gli enti, pubblici e privati, le associazioni di diritto privato, le fondazioni e gli organismi ai quali partecipa il Ministero;
  • supporto alle attività del responsabile della prevenzione della corruzione e del responsabile della trasparenza per il Ministero, in raccordo con la Direzione generale di cui all’articolo 6;
  • contenzioso e affari legali nelle materie di competenza della Direzione generale.
  • La Direzione svolge attività di segreteria e altre attività di supporto al funzionamento del Consiglio superiore di sanità e degli altri organi collegiali operanti presso il Ministero, di   cui all'articolo 1, comma 3, in raccordo con le Direzioni generali competenti per materia.
  • Il direttore generale svolge di norma le  funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione ai sensi dell'articolo 1, comma 7, della legge 6 novembre 2012, n. 190, e di responsabile per la trasparenza ai sensi dell'articolo 43 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.  33.  Qualora ricorrano esigenze organizzative o ragioni di opportunità, il Ministro può nominare per tali funzioni un altro dirigente di prima fascia ovvero, se necessario, di seconda fascia dei ruoli del Ministero.


Nelle more del completamento del processo di riorganizzazione è stato adottato il decreto ministeriale 3 gennaio 2024, che consente ai Dipartimenti di avvalersi delle Ex Direzioni generali e dei relativi Uffici dirigenziali di livello non generale.

  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 9 gennaio 2025, ultimo aggiornamento 28 gennaio 2025