Ex Direzione generale della prevenzione sanitaria
Direttore generale: Dr. Francesco Vaia
- Sede Centrale - Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
- Telefono: 06 5994 2878
- Fax: 06 5994 3278
- E-mail: segr.dgprev@sanita.it
PEC: dgprev@postacert.sanita.it
Funzioni
La Direzione generale della prevenzione sanitaria svolge le seguenti funzioni:
- sorveglianza epidemiologica
- promozione della salute, con particolare riguardo alle fasce di popolazione vulnerabili (anziani, settore materno infantile, eta' evolutiva, migranti, persone affette da patologie croniche e di rilievo sociale, disabili, persone non autosufficienti, persone con problemi di salute mentale)
- prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ivi incluse le altre competenze sanitarie in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81
- prevenzione degli incidenti in ambito stradale e domestico e nelle istituzioni sanitarie e socio-sanitarie
- prevenzione, monitoraggio e valutazione epidemiologica del fenomeno delle dipendenze
- prevenzione universale delle esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici nell'ambiente naturale, nell'ambiente di vita, nelle acque destinate al consumo umano e nell'ambiente di lavoro
- profilassi internazionale
- prevenzione nella popolazione a rischio, con particolare riguardo ai programmi organizzati di screening
- prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia, con particolare riguardo all'integrazione sanitaria e socio-sanitaria
- disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping
- tutela della salute con riferimento a sangue ed emocomponenti, trapianto di organi e biotecnologie con particolare riferimento al loro impiego e alle procedure autorizzative concernenti attività riguardanti microrganismi geneticamente modificati
- terrorismo biologico, chimico, nucleare e radiologico
- buone pratiche di laboratorio
- aspetti connessi alla protezione civile
- disciplina delle acque minerali
- coordinamento funzionale degli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera, fatte salve le competenze della direzione generale Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, ed esercizio delle funzioni statali in materia di assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante in Italia e all'estero (USMAF-SASN)
La Direzione svolge altresì attività di supporto alle funzioni del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie - CCM. Con il Decreto ministeriale del 30 maggio 2023 sono stati istituiti gli Uffici 11, 12 e 13 per la gestione delle emergenze.
- Ufficio 1 - Affari generali e segreteria tecnico-organizzativa
- Ufficio 2 - Prevenzione e igiene ambientale e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro
(soppresso)
Dal 25 ottobre 2017 le funzioni sono svolte dall'Ufficio 4. - Ufficio 3 - Coordinamento tecnico degli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e dei Servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante USMAF- SASN
- Ufficio 4 - Prevenzione del rischio chimico, fisico e biologico e promozione della salute ambientale, tutela salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Ufficio 5 - Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi internazionale
- Ufficio 6 - Prevenzione delle dipendenze, doping e salute mentale
- Ufficio 7 - Trapianti, sangue ed emocomponenti
- Ufficio 8 - Promozione della salute e prevenzione e controllo delle malattie cronico-degenerative
- Ufficio 9 - Tutela della salute della donna, dei soggetti vulnerabili e contrasto alle diseguaglianze
- Ufficio 10 - Adempimenti amministrativo contabili degli Uffici di sanità marittima, area e di frontiera e dei Servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante USMAF-SASN
- Ufficio 11 - Gestione sanitaria delle emergenze
- Ufficio 12 - Attività tecnico-logistiche
- Ufficio 13 - Ufficio giuridico amministrativo-contabile
- Studio e consulenza
- USMAF-SASN - La Direzione generale della prevenzione sanitaria cura il coordinamento tecnico-funzionale degli uffici di livello dirigenziale non generale di sanità marittima, aerea e di frontiera e dei servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante in Italia (USMAF-SASN), la cui direzione è conferita a dirigenti di seconda fascia con professionalità medica, di seguito individuati con la relativa articolazione in unità territoriali e in ambulatori SASN, che svolgono attività di profilassi internazionale su persone, mezzi di trasporto e merci, in attuazione della normativa nazionale ed internazionale, attività medico-legali ai fini dell'iscrizione in albi e registri professionali, attività medico legale e di assistenza sanitaria al personale navigante ed aeronavigante in Italia