Ex Direzione generale della programmazione sanitaria
Direttore generale: Prof. Americo CICCHETTI
- Sede Centrale - Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
- Telefono: 06 5994 3103
- Fax: 06 5994 2739
- E-mail: dp.segreteria@sanita.it
PEC: dgprog@postacert.sanita.it
Funzioni
La Direzione generale della programmazione sanitaria svolge le seguenti funzioni:
- definizione e monitoraggio del piano sanitario nazionale e dei piani di settore aventi rilievo e applicazione nazionale
- analisi dei fabbisogni finanziari del Servizio sanitario nazionale e costi standard in sanità
- elaborazione e verifica dei dati economici relativi all'attività del Servizio Ssanitario Nazionale e aggiornamento dei modelli economici del nuovo sistema informativo sanitario
- monitoraggio della spesa sanitaria e realizzazione di misure di appropriatezza ed efficienza
- sistema di garanzia per il monitoraggio dell'assistenza sanitaria e indicatori per la verifica dell'erogazione dei LEA; in raccordo con la direzione di cui all'articolo 13, disciplina comunitaria e accordi internazionali in materia di assistenza sanitaria
- funzioni statali in materia di assistenza sanitaria ai cittadini italiani all'estero, nonche' in materia di assistenza transfrontaliera
- analisi della mobilità sanitaria
- programmazione tecnico-sanitaria di rilievo nazionale e indirizzo, coordinamento e monitoraggio delle attività tecniche sanitarie regionali, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze per i profili attinenti al concorso dello Stato al finanziamento del Servizio sanitario nazionale, anche in relazione ai piani di rientro dai disavanzi sanitari regionali
- determinazione dei criteri generali per la classificazione e la remunerazione delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale
- fondi sanitari integrativi
- programmazione degli interventi di valorizzazione dei centri di eccellenza sanitaria
- monitoraggio delle schede di dimissione ospedaliera
- programmazione degli investimenti di edilizia sanitaria e ammodernamento tecnologico
- definizione e monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza
- urgenza ed emergenza sanitaria (servizio 118)
- attuazione della normativa sulle cure palliative e terapia del dolore
- verifica delle liste di attesa e interventi finalizzati alle loro riduzioni
- individuazione dei principi organizzativi per lo sviluppo della telemedicina in raccordo con la Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale e la Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica
- definizione dei criteri e requisiti per l'esercizio, l'autorizzazione e l'accreditamento delle attività sanitarie
- promozione e verifica della qualità e sicurezza delle prestazioni
- prevenzione e gestione del rischio clinico
- sperimentazioni gestionali ai sensi dell'articolo 9-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni
- vigilanza sulle modalità di gestione e di finanziamento dei sistemi di erogazione delle prestazioni sanitarie diverse da quelle erogate dal SSN
- studio e promozione di nuovi modelli per l'erogazione delle cure primarie e per l'integrazione socio-sanitaria
- monitoraggio, anche attraverso il Nucleo SAR, e qualificazione della rete dell'offerta sanitaria
- supporto alle attività del Sistema nazionale di verifica e controllo dell'assistenza sanitaria, compresa la verifica dei piani di rientro dai disavanzi sanitari regionali
- rapporti con la sanità militare in raccordo con la Direzione generale della prevenzione sanitaria e della Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale
- Ufficio 1 - Affari generali e Sistema nazionale di verifica e controllo sull'assistenza sanitaria
- Ufficio 2 - Piano sanitario nazionale e piani di settore
- Ufficio 3 - Qualità, rischio clinico e programmazione ospedaliera
- Ufficio 4 - Analisi aspetti economico-patrimoniali dei bilanci degli enti del SSN e definizione del fabbisogno finanziario del SSN
- Ufficio 5 - Livelli essenziali di assistenza, assistenza territoriale e sociosanitaria
- Ufficio 6 - Monitoraggio e verifica dell'erogazione dei LEA e dei Piani di rientro
- Ufficio 7 - Patrimonio del Servizio sanitario nazionale
- Ufficio 8 - Funzioni statali in materia di assistenza sanitaria in ambito internazionale
- Studio e consulenza