Ex Direzione generale della vigilanza sugli enti e della sicurezza delle cure
Direttore generale: dott.ssa Daniela Rodorigo
- Sede Centrale - Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
- Telefono: 06 5994 3007
- Fax: 06 5994 3577
- E-mail: segr.dgvesc@sanita.it
PEC: dgvesc@postacert.sanita.it
Funzioni
La Direzione generale della vigilanza sugli enti e della sicurezza delle cure svolge le seguenti funzioni:
- vigilanza, in raccordo con le direzioni generali competenti per materia:
- sull'Agenzia italiana del farmaco
- sull'Istituto superiore di sanità
- sull'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
- sull'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
- sulla Croce rossa italiana
- sulla Lega italiana per la lotta contro i tumori
- sull'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà
- sugli altri enti o istituti sottoposti alla vigilanza o all'alta vigilanza del Ministero secondo la normativa vigente
- in raccordo con la direzione generale della programmazione sanitaria, cura dei rapporti con i rappresentanti del Ministero nei collegi sindacali e organi di controllo delle aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale
- coordinamento dei rapporti con gli enti, pubblici e privati, le associazioni di diritto privato, le fondazioni e gli organismi ai quali partecipa il Ministero
- supporto alle attività del responsabile della prevenzione della corruzione e del responsabile della trasparenza per il Ministero in raccordo con la Direzione generale del personale, dell'organizzazione e del bilancio
- consulenza medico-legale nei confronti di altri organi dello Stato, anche giurisdizionali
- indennizzi per danni da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati, trapianto di organi e biotecnologie e relativo contenzioso
- altri indennizzi riconosciuti dalla legge per danni alla salute
- contenzioso in materia di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni, somministrazioni di sangue e di emoderivati, trapianto di organi e biotecnologie
Il direttore generale svolge di norma le funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione e di responsabile per la trasparenza.