La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2022-2024 con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2021 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Ufficio per la valutazione della performance.
ll documento è stato adottato con decreto ministeriale 15 settembre 2022.
Scarica la Relazione completa:
- Relazione sulla performance anno 2021 (.pdf, 5,6 Mb)
Consulta gli allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Bilancio di genere 2021 (.pdf, 277 Kb)
- Allegato n. 2 - Elenco dei servizi erogati 2021 (.pdf, 235 Kb)
- Allegato n. 3 - Schede obiettivi specifici triennali 2021 (.pdf, 763 Kb)
- Allegato n. 4 - Schede obiettivi annuali 2021 (.pdf, 1002 kb)
- Allegato n. 5 - Tabelle valutazione individuale 2021.(pdf, 200 Kb)
-
Allegato n. 6
- Segretariato Generale (.pdf, 173 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici centrali (.pdf, 681 Kb)
- Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (.pdf, 539 Kb)
- Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (.pdf, 245 Kb)
- Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (.pdf, 364 Kb)
- Direzione Generale della ricerca e dell'innovazione in sanità (.pdf, 290 Kb)
- Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (.pdf, 279 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici centrali (.pdf, 572 Kb)
- Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (.pdf, 407 Kb)
- Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (.pdf, 291 Kb)
- Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute (.pdf, 182 Kb)
- Direzione Generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali (.pdf, 368 Kb)
- Direzione Generale del Personale, dell'Organizzazione e del Bilancio (.pdf, 382 Kb)
Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2021:
La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2021-2023 con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2020 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Ufficio per la valutazione della performance.
ll documento è stato adottato con decreto ministeriale 5 ottobre 2021.
Scarica la Relazione completa:
- Relazione sulla performance anno 2020 (.pdf, 5,987 kb)
Consulta gli allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Bilancio di genere 2020 (.pdf, 1.477 Kb)
- Allegato n. 2 - Elenco dei servizi erogati 2020 (.pdf, 258 Kb)
- Allegato n. 3 - Schede obiettivi specifici triennali (.pdf, 680 Kb)
- Allegato n. 4 - Schede obiettivi annuali 2020 (.pdf, 947 kb)
- Allegato n. 5 - Tabelle valutazione individuale 2020 (.pdf, 295 Kb)
-
Allegato n. 6
Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2020:- Segretariato Generale (.pdf, 93 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici centrali (.pdf, 385 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici periferici (.pdf, 230 Kb)
- Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (.pdf, 265 Kb)
- Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (.pdf, 145 Kb)
- Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (.pdf, 216 Kb)
- Direzione Generale della ricerca e dell'innovazione in sanità (.pdf, 136 Kb)
- Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (.pdf, 165 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici centrali (.pdf, 297 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici periferici (.pdf, 296 Kb)
- Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (.pdf, 218 Kb)
- Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (.pdf, 189 Kb)
- Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute (.pdf, 88 Kb)
- Direzione Generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali (.pdf, 199 Kb)
- Direzione Generale del Personale, dell'Organizzazione e del Bilancio (.pdf, 216 Kb)
La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2020-2022 con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2019 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Ufficio per la valutazione della performance.
ll documento è stato adottato con decreto ministeriale 31 dicembre 2020, ed è stato validato dall'Organismo indipendente di valutazione - Documento di validazione dell'OIV 2019.
Scarica la Relazione completa:
- Relazione sulla performance anno 2019 (.pdf, 5,6 Mb)
Consulta gli allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Bilancio di genere 2019 (.pdf, 349 Kb)
- Allegato n. 2 - Elenco dei servizi erogati 2019 (.pdf, 286 Kb)
- Allegato n. 3 - Schede obiettivi specifici triennali (.pdf, 742 Kb)
- Allegato n. 4 - Schede obiettivi annuali 2019 (.pdf, 1,2 Mb)
- Allegato n. 5 - Tabelle valutazione individuale 2019 (.pdf, 203 Kb)
-
Allegato n. 6
Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2019:- Segretariato Generale (.pdf, 103 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici centrali (.pdf, 362 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici periferici (.pdf, 236 Kb)
- Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (.pdf, 208 Kb)
- Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (.pdf, 142 Kb)
- Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (.pdf, 202 Kb)
- Direzione Generale della ricerca e dell'innovazione in sanità (.pdf, 116 Kb)
- Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (.pdf, 115 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici centrali (.pdf, 254 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici periferici (.pdf, 329 Kb)
- Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (.pdf, 195 Kb)
- Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (.pdf, 129 Kb)
- Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute (.pdf, 275 Kb)
- Direzione Generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali (.pdf, 176 Kb)
- Direzione Generale del Personale, dell'Organizzazione e del Bilancio (.pdf, 184 Kb)
La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2019-2021con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2018 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le delibere emanate dall' Autorità nazionale anticorruzione (Anac, ex CiVIT).
ll documento è stato adottato con decreto ministeriale 18 giugno 2019, ed è stato validato dall'Organismo indipendente di valutazione - Documento di validazione dell'OIV 2018 (.pdf,1Mb)
Scarica la Relazione completa:
- Relazione sulla performance anno 2018 (.pdf, 3.20 Mb)
Consulta gli allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Bilancio di genere 2018 (.pdf, 185 Kb)
- Allegato n. 2 - Elenco dei servizi erogati 2018 (.pdf, 174 Kb)
- Allegato n. 3 - Schede obiettivi specifici triennali (.pdf, 204 Kb)
- Allegato n. 4 - Schede obiettivi annuali 2018 (.pdf, 387 Kb)
- Allegato n. 5 - Tabelle valutazione individuale 2018 (.pdf, 387 Kb)
-
Allegato n. 6
Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2018:- Segretariato Generale (.pdf, 103 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici centrali (.pdf, 362 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici periferici (.pdf, 236 Kb)
- Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (.pdf, 208 Kb)
- Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (.pdf, 142 Kb)
- Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (.pdf, 202 Kb)
- Direzione Generale della ricerca e dell'innovazione in sanità (.pdf, 116 Kb)
- Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (.pdf, 115 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici centrali (.pdf, 254 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici periferici (.pdf, 329 Kb)
- Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (.pdf, 195 Kb)
- Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (.pdf, 129 Kb)
- Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute (.pdf, 275 Kb)
- Direzione Generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali (.pdf, 176 Kb)
- Direzione Generale del Personale, dell'Organizzazione e del Bilancio (.pdf, 184 Kb)
La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2018-2020 con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2017 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le delibere emanate dall' Autorità nazionale anticorruzione (Anac, ex CiVIT).
ll documento è stato adottato con decreto ministeriale 28 maggio 2018 ed è stato validato dall'Organismo indipendente di valutazione - Documento di validazione dell'OIV 2017 (.pdf, 2406 Kb)
Scarica la Relazione completa:
- Relazione sulla performance anno 2017 (.pdf, 3.20 Mb)
Consulta gli Allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Bilancio di genere 2017 (.pdf, 185 Kb)
- Allegato n. 1.1 - Format 2017 - Direttiva sulle "Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche" (.pdf, 116 Kb)
- Allegato n. 2 - Tabella obiettivi strategici 2017 (.pdf, 174 Kb)
- Allegato n. 3 - Tabella documenti del ciclo 2017 (.pdf, 204 Kb)
- Allegato n. 4 - Tabelle valutazione individuale 2017 (.pdf, 387 Kb)
- Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2017
- Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2017
- Allegato n. 7 - Schema riepilogativo delle nuove strutture dirigenziali 2017 (.pdf, 188 Kb)
Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2017
Schede riepilogative degli obiettivi strategici e operativi, i relativi indicatori e target, distinte per ciascun centro di responsabilità amministrativa del Ministero:
Direzione | Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|---|
Direzione Generale della Prevenzione sanitaria | A.1 (.pdf, 1.32 Mb) | Consolidare l'azione finalizzata alla tutela e alla promozione della salute umana di individui e collettività, presenti nel paese a qualsiasi titolo, in tutte le età della vita, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. |
Direzione generale della programmazione sanitaria | B.1 (.pdf, 749 Kb) | Individuare indicatori per migliorare la conoscenza ed il monitoraggio dei sistemi regionali di erogazione dei Lea, al fine della valutazione dell’appropriatezza, della qualità, dell’efficacia e dell’efficienza delle prestazioni sanitarie |
Direzione generale della programmazione sanitaria | B.2 (.pdf, 547 Kb) | Programmazione, indirizzo e coordinamento del servizio sanitario nazionale per promuovere l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza in modo uniforme su tutto il territorio nazionale |
Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale | C.1 (.pdf, 411 Kb) | Valorizzare le competenze dei professionisti sanitari e promuovere processi finalizzati ad un esercizio corretto ed efficace delle attivita' ed all'integrazione delle categorie professionali, al fine della tutela della salute della persona |
Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico | D.1 (.pdf, 257 Kb) | Miglioramento della sostenibilità del Sistema sanitario, in particolare del comparto dei dispositivi medici (DM), attraverso la definizione di nuove linee e regole mediante lo sviluppo e l'implementazione dell'Health Technology Assessment (HTA) |
Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità | E.1 (.pdf, 402 Kb) | Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l'aumento della qualità e della trasparenza della Ricerca Biomedica Italiana |
Direzione generale della vigilanza sugli enti e della sicurezza della cure | F.1 (.pdf, 281 Kb) | Migliorare l'attività di prevenzione della corruzione ponderando i livelli di rischio delle aree di attività e definendo le misure ulteriori per la neutralizzazione del medesimo in relazione al mutato assetto organizzativo del Ministero |
Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari | G.1 (.pdf, 537 Kb) | Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica |
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione | H.1 (.pdf, 509 Kb) | Consolidamento dell'azione finalizzata all'armonizzazione delle attività di controllo in materia di sicurezza degli alimenti e nutrizione |
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica | I.1 (.pdf, 425 Kb) | Implementazione delle attività di miglioramento del sistema di monitoraggio delle apparecchiature sanitarie finalizzato anche alla condivisione e fruibilità delle informazioni a tutti gli attori del sistema stesso |
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica | I.2 (.pdf, 309 Kb) | Definizione e modalità di generazione e utilizzo del codice univoco dell'assistito per l'interconnessione dei contenuti informativi relativi alle prestazioni sanitarie, presenti anche nel Fascicolo Sanitario Elettronico, erogate da parte del SSN |
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica | I.3 (.pdf, 309 Kb) | Miglioramento della consultazione e dell'accesso ai servizi per i cittadini |
Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute | L.1 (.pdf, 251 Kb) | Aggiornamento delle metodologie di valutazione del rischio alimentare |
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali | M.1 (.pdf, 283 Kb) | Promuovere il ruolo dell'Italia per la tutela della salute in ambito internazionale, anche in coerenza con le linee strategiche definite a livello comunitario e internazionale. |
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali | M.2 (.pdf, 589 Kb) | Rafforzare la tutela della salute attraverso interventi di comunicazione nelle aree di preminente interesse. |
Direzione generale del personale, dell'organizzazione e del bilancio | N.1 (.pdf, 404 Kb) | Razionalizzare e contenere la spesa per il funzionamento del Ministero e dei NAS alla luce di quanto previsto in materia di spending review |
Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2017
Le singole schede di consuntivo degli obiettivi di performance, articolate secondo la struttura organizzativa del Ministero:
- Segretariato Generale (.pdf, 103 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici centrali (.pdf, 362 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici periferici (.pdf, 236 Kb)
- Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (.pdf, 208 Kb)
- Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (.pdf, 142 Kb)
- Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (.pdf, 202 Kb)
- Direzione Generale della ricerca e dell'innovazione in sanita' (.pdf, 116 Kb)
- Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (.pdf, 115 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici centrali (.pdf, 254 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici periferici (.pdf, 329 Kb)
- Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (.pdf, 195 Kb)
- Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (.pdf, 129 Kb)
- Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute (.pdf, 275 Kb)
- Direzione Generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali (.pdf, 176 Kb)
- Direzione Generale del Personale, dell'Organizzazione e del Bilancio (.pdf, 184 Kb)
La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2016-2018 con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2016 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le delibere emanate dall' Autorità nazionale anticorruzione (Anac, ex CiVIT).
Il documento è stato adottato con decreto ministeriale 30 giugno 2017 ed è stato validato dall'Organismo indipendente di valutazione - Documento di validazione dell'OIV 2016 (.pdf, 944 Kb)
Scarica la Relazione completa:
- Relazione sulla performance anno 2016(.pdf, 11 Mb)
Consulta gli Allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Bilancio di genere 2016(.pdf, 159 Kb)
- Allegato n. 1.1 - Format 2016 - Direttiva sulle "Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche" (.pdf,79 Kb)
- Allegato n. 2 - Tabella obiettivi strategici 2016 (.pdf, 125 Kb)
- Allegato n. 3 - Tabella documenti del ciclo 2016 (.pdf, 144 Kb)
- Allegato n. 4 - Tabelle valutazione individuale 2016 (.pdf, 294 Kb)
- Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2016
- Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2016
- Allegato n. 7 - Schema riepilogativo delle nuove strutture dirigenziali 2016 (.pdf, 134 Kb)
- Allegato n. 8 - Sintesi dei risultati delle indagini svolte sul personale del Ministero della salute 2016 (.pdf, 1.5 Mb)
Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2016
Schede riepilogative degli obiettivi strategici e operativi, i relativi indicatori e target, distinte per ciascun centro di responsabilità amministrativa del Ministero:
Direzione | Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|---|
Direzione Generale della Prevenzione sanitaria | A.1 (.pdf, 604 Kb) | Consolidare l’ azione finalizzata alla tutela e alla promozione della salute umana di individui e collettività, presenti nel paese a qualsiasi titolo, in tutte le età della vita, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria |
Direzione generale della programmazione sanitaria | B.1 (.pdf, 351 Kb) | Individuare indicatori della programmazione sanitaria nazionale idonei a consentire la conoscenza ed il monitoraggio dei sistemi regionali di erogazione dei LEA, al fine di garantire, in maniera equa su tutto il territorio nazionale, l'appropriatezza, la qualità, l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni sanitarie e la corretta allocazione delle risorse finanziarie |
Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale | C.1 (.pdf, 115 Kb) | Valorizzare le competenze dei professionisti sanitari e promuovere processi finalizzati ad un esercizio corretto ed efficace delle attività ed all'integrazione delle categorie professionali, al fine della tutela della salute della persona |
Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico | D.1 (.pdf, 117 Kb) | Miglioramento della sostenibilità del Sistema sanitario, in particolare del comparto dei dispositivi medici (DM), attraverso la definizione di nuove linee e regole mediante lo sviluppo e l' implementazione dell' Health Technology Assessment (HTA) |
Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità | E.1 (.pdf, 310 Kb) | Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l'aumento della qualità e della trasparenza della Ricerca biomedica italiana. |
Direzione generale della vigilanza sugli enti e della sicurezza della cure | F.1 (.pdf, 186 Kb) | Migliorare l'attività di prevenzione della corruzione ponderando i livelli di rischio delle aree di attività e definendo le misure ulteriori per la neutralizzazione del medesimo in relazione al mutato assetto organizzativo del Ministero |
Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari | G.1 (.pdf, 438 Kb) | Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica |
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione | H.1 (.pdf, 337 Kb) | Consolidamento dell'azione finalizzata all'armonizzazione delle attività di controllo in materia di sicurezza degli alimenti e nutrizione |
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica | I.1 (.pdf, 236 Kb) | Implementazione delle attività di miglioramento del sistema di monitoraggio delle apparecchiature sanitarie finalizzato anche alla condivisione e fruibilità delle informazioni a tutti gli attori del sistema stesso |
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica | I.2 (.pdf, 157 Kb) | Definizione e modalità di generazione e utilizzo del codice univoco dell'assistito per l'interconnessione dei contenuti informativi relativi alle prestazioni sanitarie, presenti anche nel Fascicolo Sanitario Elettronico, erogate da parte del SSN |
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica | I.3 (.pdf, 227 Kb) | Miglioramento della consultazione e dell'accesso ai servizi per i cittadini |
Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute | L.1 (.pdf, 160 Kb) | Aggiornamento delle metodologie di valutazione del rischio alimentare |
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali | M.1 (.pdf, 170 Kb) | Promuovere il ruolo dell'Italia per la tutela della salute in ambito internazionale, anche in coerenza con le linee strategiche definite a livello comunitario e internazionale. |
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali | M.2 (.pdf, 340 Kb) | Rafforzare la tutela della salute attraverso interventi di comunicazione nelle aree di preminente interesse. |
Direzione generale del personale, dell'organizzazione e del bilancio | N.1 (.pdf, 240 Kb) | Razionalizzare e contenere la spesa per il funzionamento del Ministero e dei NAS alla luce di quanto previsto in materia di spending review |
Direzione generale del personale, dell'organizzazione e del bilancio | N.2 (.pdf, 161 Kb) | Mantenimento dei livelli di servizio resi dall'Amministrazione attraverso modalità innovative di organizzazione del lavoro e di valorizzazione del personale |
Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2016
Le singole schede di consuntivo degli obiettivi di performance, articolate secondo la struttura organizzativa del Ministero:
- Segretariato Generale (.pdf, 163 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici centrali (.pdf, 377 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici periferici (.pdf, 373 Kb)
- Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (.pdf, 308 Kb)
- Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (.pdf, 140 Kb)
- Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (.pdf, 206 Kb)
- Direzione Generale della ricerca e dell'innovazione in sanita' (.pdf, 103 Kb)
- Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (.pdf, 133 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici centrali (.pdf, 231 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici periferici (.pdf, 543 Kb)
- Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (.pdf, 220 Kb)
- Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (.pdf, 140 Kb)
- Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute (.pdf, 108 Kb)
- Direzione Generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali (.pdf, 206 Kb)
- Direzione Generale del Personale, dell'Organizzazione e del Bilancio (.pdf, 248 Kb)
La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2015-2017 con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2015 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le delibere emanate dall' Autorità nazionale anticorruzione (Anac, ex CiVIT).
Il documento è stato adottato con decreto ministeriale 30 giugno 2016 ed è stato validato dall'Organismo indipendente di valutazione - Documento di validazione dell'OIV 2015 (.pdf, 5 Mb)
Scarica la Relazione completa:
- Relazione sulla performance anno 2015 (.pdf, 4 Mb)
Consulta gli Allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Bilancio di genere 2015 (.pdf, 844 Kb)
- Allegato n. 1.1 - Format 2015 - Direttiva sulle "Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche" (.pdf,463 Kb)
- Allegato n. 2 - Tabella obiettivi strategici 2015 (.pdf, 57 Kb)
- Allegato n. 3 - Tabella documenti del ciclo 2015 (.pdf, 569 Kb)
- Allegato n. 4 - Tabelle valutazione individuale 2015 (.pdf, 239 Kb)
- Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2015
- Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2015
- Allegato n. 7 - Schema riepilogativo delle nuove strutture dirigenziali di livello generale e dei pre-esistenti Uffici operanti presso di esse (.pdf, 254 Kb)
- Allegato n. 8 - Sintesi dei risultati delle indagini svolte sul personale del Ministero della salute 2015 (.pdf, 12 Mb)
Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2015
Schede riepilogative degli obiettivi strategici e operativi, i relativi indicatori e target, distinte per ciascun centro di responsabilità amministrativa del Ministero:
Direzione | Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|---|
Direzione Generale della Prevenzione sanitaria | A.1 (.pdf, 256 Kb) | Consolidamento dell'azione finalizzata alla tutela e alla promozione della salute umana in tutte le età della vita, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria |
Direzione generale della programmazione sanitaria | B.1 (.pdf, 306 Kb) | Individuare indicatori della programmazione sanitaria nazionale idonei a consentire la conoscenza ed il monitoraggio dei sistemi regionali di erogazione dei LEA, al fine di garantire, in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale, l'appropriatezza, la qualità, l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni sanitarie |
Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale | C.1 (.pdf, 92 Kb) | Valorizzare le competenze dei professionisti sanitari e promuovere processi finalizzati ad un esercizio corretto ed efficace delle attività ed all'integrazione delle categorie professionali, al fine della tutela della salute della persona |
Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico | D.1 (.pdf, 73 Kb) | Miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e fruibilità delle informazioni a tutti gli attori del sistema stesso |
Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità | E.1 (.pdf, 103 Kb) | Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l'aumento della qualità e della trasparenza della Ricerca biomedica italiana. |
Direzione generale della vigilanza sugli enti e della sicurezza della cure | F.1 (.pdf, 67 Kb) | Disciplina dell'attività di vigilanza su enti pubblici vigilati dal Ministero della salute |
Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari | G.1 (.pdf, 67 Kb) | Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica |
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione | H.1 (.pdf, 103 Kb) | Consolidamento dell'azione finalizzata all'armonizzazione delle attività di controllo in materia di sicurezza degli alimenti e nutrizione |
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione | H.2 (.pdf, 100 Kb) | Predisposizione e coordinamento della partecipazione del Ministero della salute ad EXPO 2015 |
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica | I.1 (.pdf, 87 Kb) | Implementazione delle attività di miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e fruibilità delle informazioni a tutti gli attori del sistema stesso |
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica | I.2 (.pdf, 48 Kb) | Definizione delle modalità di generazione e di utilizzo del codice univoco dell’assistito per l’interconnessione dei contenuti informativi relativi alle prestazioni sanitarie, presenti anche nel Fascicolo sanitario elettronico, erogate da parte del SSN |
Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute | L.1 (.pdf, 49 Kb) | Aggiornamento delle metodologie di valutazione del rischio della catena alimentare |
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali | M.1 (.pdf, 77 Kb) | Promuovere il ruolo dell'Italia per la tutela della salute in ambito internazionale, anche in coerenza con le linee strategiche definite a livello comunitario e internazionale. |
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali | M.2 (.pdf, 67Kb) | Rafforzare la tutela della salute attraverso interventi di comunicazione nelle aree di preminente interesse. |
Direzione generale del personale, dell'organizzazione e del bilancio | N.1 (.pdf, 95 Kb) | Razionalizzare e contenere la spesa per il funzionamento del Ministero e dei NAS alla luce di quanto previsto in materia di spending review |
Direzione generale del personale, dell'organizzazione e del bilancio | N.2 (.pdf, 75 Kb) | Mantenimento dei livelli di servizio resi dall'Amministrazione attraverso modalità innovative di organizzazione del lavoro e di valorizzazione del personale |
Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2015
Le singole schede di consuntivo degli obiettivi di performance, articolate secondo la struttura organizzativa del Ministero:
- Segretariato Generale (.pdf, 163 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici centrali (.pdf, 377 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici periferici (.pdf, 373 Kb)
- Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (.pdf, 308 Kb)
- Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (.pdf, 140 Kb)
- Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (.pdf, 206 Kb)
- Direzione Generale della ricerca e dell'innovazione in sanita' (.pdf, 103 Kb)
- Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (.pdf, 133 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici centrali (.pdf, 231 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici periferici (.pdf, 543 Kb)
- Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (.pdf, 220 Kb)
- Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (.pdf, 140 Kb)
- Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute (.pdf, 108 Kb)
- Direzione Generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali (.pdf, 206 Kb)
- Direzione Generale del Personale, dell'Organizzazione e del Bilancio (.pdf, 248 Kb)
La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2014-2016 con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2014 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le delibere emanate dall' Autorità nazionale anticorruzione (Anac, ex CiVIT).
ll documento è stato adottato con Decreto ministeriale del 30 giugno 2015 ed è stato validato dall'Organismo indipendente di valutazione - Documento di validazione dell'OIV 2014.
Scarica la Relazione completa: Relazione sulla performance anno 2014 (.pdf, 2.7 Mb)
- Consulta i singoli capitoli della Relazione:
- Presentazione e Indice (.pdf, 234 Kb)
- Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli altri stakeholder esterni (.pdf, 1 Mb)
- Obiettivi: Risultati raggiunti e scostamenti (.pdf, 1.7 Mb)
- Risorse, efficienza ed economicità (.pdf, 240 Kb)
- Pari opportunità e bilancio di genere (.pdf, 274 Kb)
- Il processo di redazione della relazione sulla performance (.pdf, 260 Kb)
- Consulta gli allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Bilancio di genere 2014 (.pdf, 248 Kb)
- Allegato n. 1.1 - Format 2014 - Direttiva sulle "Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche" (.pdf, 266 Kb)
- Allegato n. 2 - Tabella obiettivi strategici 2014 (.pdf, 250 Kb)
- Allegato n. 3 - Tabella documenti del ciclo 2014 (.pdf, 220 Kb)
- Allegato n. 4 - Tabelle valutazione individuale 2014 (.pdf, 239 Kb)
- Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2014
- Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2014
- Allegato n. 7 - Schema riepilogativo delle nuove strutture dirigenziali di livello generale e dei pre-esistenti Uffici operanti presso di esse (.pdf, 254 Kb)
- Allegato n. 8 - Sintesi dei risultati delle indagini svolte sul personale del Ministero della salute 2014 (.pdf, 912 Kb)
Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2014
Schede riepilogative degli obiettivi strategici e operativi, i relativi indicatori e target, distinte per ciascun centro di responsabilità amministrativa del Ministero:
Direzione | Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|---|
Direzione Generale della Prevenzione sanitaria | A.1 (.pdf, 218 Kb) | Consolidamento dell'azione finalizzata alla tutela e alla promozione della salute umana in tutte le età della vita, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria |
Direzione generale della ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti | A.2 (.pdf, 119 Kb) | Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l'aumento della qualità e della trasparenza della Ricerca Biomedica Italiana |
Direzione generale della comunicazione e delle relazioni istituzionali | A.3 (.pdf, 106 Kb) | Promozione del ruolo dell'Italia per la tutela della salute in ambito internazionale, anche in coerenza con le linee strategiche definite a livello comunitario e internazionale, alla luce dell'esperienza del Servizio sanitario nazionale |
Direzione generale della comunicazione e delle relazioni istituzionali | A.4 (.pdf, 107 Kb) | Rafforzamento della tutela della Salute attraverso interventi di comunicazione nelle aree di preminente interesse |
Direzione | Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|---|
Direttore della Direzione generale della programmazione sanitaria | B.1 (.pdf, 149 Kb) | Individuare indicatori della programmazione sanitaria nazionale idonei a consentire la conoscenza ed il monitoraggio dei sistemi regionali di erogazione dei LEA, al fine di garantire, in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale, l'appropriatezza, la qualità, l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni sanitarie |
Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario | B.2 (.pdf, 70 Kb) | Miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e fruibilità delle informazioni a tutti gli attori del sistema stesso |
Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario | B.3 (.pdf, 48 Kb) | Definizione delle modalità di generazione e di utilizzo del codice univoco dell'assistito per l'interconnessione dei contenuti informativi relativi alle prestazioni sanitarie, presenti anche nel Fascicolo sanitario elettronico, erogate da parte del SSN |
Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale | B.4 (.pdf, 109 Kb) | Valorizzazione delle competenze dei professionisti sanitari e promozione dei processi finalizzati ad assicurare l'esercizio corretto ed efficace delle attività e dei meccanismi di integrazione di tutte le categorie professionali, al fine della tutela della salute della persona |
Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure | B.5 (.pdf, 71 Kb) | Miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e fruibilità delle informazioni a tutti gli attori del sistema stesso |
Direzione | Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|---|
Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari | C.1 (.pdf, 41 Kb) | Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica |
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione | C.2 (.pdf, 31 Kb) | Standardizzazione delle procedure di controllo all'importazione di prodotti di origine non animale e di materiali a contatto, con particolare riguardo all'attività di campionamento e alla formazione del personale |
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione | C.3 (.pdf, 48 Kb) | Elaborazione di nuove procedure e modalità operative in applicazione del nuovo assetto regolamentare del settore dei prodotti fitosanitari previsto dal Regolamento (CE) 1107/2009 e dai Regolamenti comunitari collegati emanati ed in via di emanazione |
Direttore della Direzione Generale degli organi collegiali per la tutela della salute | C.4 (.pdf, 51 Kb) | Aggiornamento delle metodologie di valutazione del rischio della catena alimentare |
Direzione | Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|---|
Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio | D.1 (.pdf, 39 Kb) | Razionalizzazione e contenimento della spesa per il funzionamento del Ministero e dei NAS alla luce di quanto previsto in materia di spending review |
Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio | D.2 (.pdf, 208 Kb) | Mantenimento dei livelli di servizio resi dall'Amministrazione attraverso modalità innovative di organizzazione del lavoro e di valorizzazione del personale |
Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2014
Le singole schede di consuntivo degli obiettivi di performance, articolate secondo la struttura organizzativa del Ministero:
- Segretariato Generale (.pdf, 172 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Uffici centrali (.pdf, 326 Kb)
- Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Usmaf (.pdf, 323 Kb)
- Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (.pdf, 278 Kb)
- Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (.pdf, 123 Kb)
- Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (.pdf, 170 Kb)
- Direzione Generale della ricerca e dell'innovazione in sanita' (.pdf, 98 Kb)
- Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (.pdf, 115 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici centrale (.pdf, 218 Kb)
- Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari Uffici Uvac e Pif (.pdf, 475 Kb)
- Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione(.pdf, 190 Kb)
- Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (.pdf, 177 Kb)
- Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute(.pdf, 85 Kb)
- Direzione Generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali (.pdf, 173 Kb)
- Direzione Generale del Personale, dell'Organizzazione e del Bilancio(.pdf, 224 Kb)
La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2013-2015, con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2013 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le delibere emanate dall' Autorità nazionale anticorruzione (Anac, ex CiVIT).
ll documento è stato adottato con Decreto ministeriale del 30 giugno 2014 ed è stato validato dall'Organismo indipendente di valutazione - Documento di validazione dell'OIV 2013 (.pdf, 542 Kb)
Scarica la Relazione completa: Relazione sulla performance anno 2013 (formato .pdf, 2.1 Mb - formato .odt, 1 Mb)
- Consulta i singoli capitoli della Relazione:
- Presentazione e Indice (formato .pdf, 193 Kb - formato .odt, 51Kb)
- Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli altri stakeholder esterni (formato .pdf, 935 Kb - formato .odt, 433 Kb)
- Obiettivi: Risultati raggiunti e scostamenti (formato .pdf, 986 Kb - formato .odt, 597 Kb)
- Risorse, efficienza ed economicità (formato .pdf, 210 Kb - formato .odt, 135 Kb)
- Pari opportunità e bilancio di genere (formato .pdf, 333 Kb - formato .odt, 280 Kb)
- Il processo di redazione della relazione sulla performance (formato .pdf, 171 Kb - formato .odt, 127 Kb)
- Consulta l'elenco delle tabelle e delle figure (formato .pdf, 1.4 Mb - formato .odt, 1 Mb)
- Consulta gli allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Bilancio di genere 2013 (.pdf, 150 Kb)
- Allegato n. 1.1 - Format 2013 - Direttiva sulle "Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche" (.pdf, 150 Kb)
- Allegato n. 2 - Tabella obiettivi strategici 2013 (.pdf, 46 Kb)
- Allegato n. 3 - Tabella documenti del cicl0 2013 (.pdf, 69 Kb)
- Allegato n. 4 - Tabelle valutazione individuale 2013 (.pdf, 413 Kb)
- Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2013
- Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2013
- Allegato n. 7 - Relazione annuale 2013 del Nucleo di analisi e valutazione della spesa del Ministero della Salute (.pdf, 723 Kb)
- Allegato n. 8 - Classificazione degli stakeholder esterni (.pdf, 2.240 Kb)
Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2013
Schede riepilogative degli obiettivi strategici e operativi, i relativi indicatori e target, distinte per ciascun centro di responsabilità amministrativa del Ministero:
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
A.1 (.pdf, 136 Kb) | Consolidare l’azione finalizzata alla tutela e alla promozione della salute umana in tutte le età della vita, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria |
A.2 (.pdf, 109 Kb) | Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l’aumento della qualità e della trasparenza della ricerca biomedica italiana |
A.3 (.pdf, 79 Kb) | Promuovere il ruolo dell’Italia per la tutela della salute in ambito internazionale, anche in coerenza con le linee strategiche definite a livello comunitario e internazionale, alla luce dell’esperienza del Servizio Sanitario Nazionale |
A.4 (.pdf, 95 Kb) | Realizzare interventi di comunicazione, anche on line, nelle aree di preminente interesse per la tutela della salute, attraverso iniziative di informazione, pubblicazioni e studi, anche in collaborazione con organismi istituzionali e associazioni del terzo settore |
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
B.1 (.pdf, 158 Kb) | Individuare indicatori della programmazione sanitaria nazionale idonei a consentire la conoscenza ed il monitoraggio dei sistemi regionali di erogazione dei LEA, al fine di garantire, in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale, l'appropriatezza, la qualità, l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni sanitarie |
B.2 (.pdf, 46 Kb) | Miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e fruibilità delle informazioni a tutti gli attori del sistema stesso |
B.3 (.pdf, 70 Kb) | Definizione delle modalità di generazione e di utilizzo del codice univoco dell’assistito per l’interconnessione dei contenuti informativi relativi alle prestazioni sanitarie, presenti anche nel fascicolo sanitario elettronico, erogate da parte del SSN |
B.4 (.pdf, 70 Kb) | Promuovere la qualità dell’assistenza sanitaria privilegiando la riorganizzazione delle cure primarie e di quelle ospedaliere e implementando il rapporto funzionale tra ospedale e territorio, al fine del miglioramento dell’efficacia e della qualità delle prestazioni |
B.5 (.pdf, 69 Kb) | Lotta alla contraffazione dei prodotti cosmetici, finalizzata alla tutela della salute del cittadino |
B.6 (.pdf, 69 Kb) | Miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e fruibilità delle informazioni a tutti gli attori del sistema stesso |
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
C.1 (.pdf, 156 Kb) | Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica |
C.2 (.pdf, 118 Kb) | Standardizzazione delle procedure di controllo all'importazione di prodotti di origine non animale e di materiali a contatto, con particolare riguardo all'attività di campionamento e alla formazione del personale |
C.3 (.pdf, 56 Kb) | Elaborazione di nuove procedure e modalità operative in applicazione del nuovo assetto regolamentare del settore dei prodotti fitosanitari previsto dal Regolamento (CE) 1107/2009 e dai Regolamenti comunitari collegati emanati ed in via di emanazione |
C.4 (.pdf, 55 Kb) | Aggiornamento delle metodologie di valutazione del rischio della catena alimentare |
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
D.1 (.pdf, 76 Kb) | Razionalizzazione e contenimento della spesa per il funzionamento del Ministero e dei NAS alla luce di quanto previsto in materia di spending review |
D.2 (.pdf, 183 Kb) | Mantenimento dei livelli di servizio resi dall'Amministrazione attraverso modalità innovative di organizzazione del lavoro e di valorizzazione del personale |
Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2013
Le singole schede di consuntivo degli obiettivi di performance, articolate secondo la struttura organizzativa del Ministero:
La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2012-2014, con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2012 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le delibere emanate dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CiVIT).
Il documento è stato adottato con Decreto ministeriale del 28 giugno 2013 (.pdf, 109 Kb) ed è stato validato dall'Organismo indipendente di valutazione - Documento di validazione dell'OIV (.pdf, 550 Kb).
Scarica la Relazione completa: Relazione sulla performance anno 2012 (formato .pdf, 2.1 Mb - formato .odt, 1 Mb)
- Consulta i singoli capitoli della Relazione:
- Presentazione e Indice (formato .pdf, 193 Kb - formato .odt, 51Kb)
- Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli altri stakeholder esterni (formato .pdf, 935 Kb - formato .odt, 433 Kb)
- Obiettivi: Risultati raggiunti e scostamenti (formato .pdf, 986 Kb - formato .odt, 597 Kb)
- Risorse, efficienza ed economicità (formato .pdf, 210 Kb - formato .odt, 135 Kb)
- Pari opportunità e bilancio di genere (formato .pdf, 333 Kb - formato .odt, 280 Kb)
- Il processo di redazione della relazione sulla performance (formato .pdf, 171 Kb - formato .odt, 127 Kb)
- Consulta l'elenco delle tabelle e delle figure (formato .pdf, 1.4 Mb - formato .odt, 1 Mb)
- Consulta gli allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Bilancio di genere 2012 (.pdf, 150 Kb)
- Allegato n. 2 - Tabella obiettivi strategici 2012 (.pdf, 46 Kb)
- Allegato n. 3 - Tabella documenti del ciclo 2012 (.pdf, 69 Kb)
- Allegato n. 4 - Tabelle valutazione individuale 2012 (.pdf, 413 Kb)
- Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2012
- Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2012
- Allegato n. 7 - Relazione annuale 2012 del Nucleo di analisi e valutazione della spesa del Ministero della Salute (.pdf, 723 Kb)
- Allegato n. 8 - Risultati indagine 2011 "Stress lavoro correlato e benessere organizzativo" del Ministero della Salute (.pdf, 2.240 Kb)
Allegato n. 5 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi 2012
Schede riepilogative degli obiettivi strategici e operativi, i relativi indicatori e target, distinte per ciascun centro di responsabilità amministrativa del Ministero:
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
A.1 (.pdf, 136 Kb) | Consolidare l’azione finalizzata alla tutela e alla promozione della salute umana in tutte le età della vita, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria |
A.2 (.pdf, 109 Kb) | Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l’aumento della qualità e della trasparenza della ricerca biomedica italiana |
A.3 (.pdf, 79 Kb) | Promuovere il ruolo dell’Italia per la tutela della salute in ambito internazionale, anche in coerenza con le linee strategiche definite a livello comunitario e internazionale, alla luce dell’esperienza del Servizio Sanitario Nazionale |
A.4 (.pdf, 95 Kb) | Realizzare interventi di comunicazione, anche on line, nelle aree di preminente interesse per la tutela della salute, attraverso iniziative di informazione, pubblicazioni e studi, anche in collaborazione con organismi istituzionali e associazioni del terzo settore |
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
B.1 (.pdf, 158 Kb) | Individuare indicatori della programmazione sanitaria nazionale idonei a consentire la conoscenza ed il monitoraggio dei sistemi regionali di erogazione dei LEA, al fine di garantire, in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale, l'appropriatezza, la qualità, l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni sanitarie |
B.2 (.pdf, 46 Kb) | Realizzazione di una scheda metodologica di analisi per la lettura integrata delle prestazioni nell’ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza |
B.3 (.pdf, 70 Kb) | Promuovere la qualità nell'impiego delle risorse umane in assistenza sanitaria, privilegiando l'integrazione professionale nelle cure primarie e in quelle ospedaliere e implementando collaborazione professionale nel rapporto funzionale tra ospedale e territorio |
B.4 (.pdf, 70 Kb) | Lotta alla contraffazione dei prodotti cosmetici, finalizzata alla tutela della salute del cittadino |
B.5 (.pdf, 69 Kb) | Implementazione, in collaborazione con la DGSISS, delle attività finalizzate al miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN |
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
C.1 (.pdf, 156 Kb) | Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica |
C.2 (.pdf, 118 Kb) | Standardizzazione delle procedure di controllo all'importazione di prodotti di origine non animale e di materiali a contatto, con particolare riguardo all'attività di campionamento e alla formazione del personale |
C.3 (.pdf, 56 Kb) | Elaborazione di nuove procedure e modalità operative in applicazione del nuovo assetto regolamentare del settore dei prodotti fitosanitari previsto dal Regolamento (CE) 1107/2009 e dai Regolamenti comunitari collegati emanati ed in via di emanazione |
C.4 (.pdf, 55 Kb) | Aggiornamento delle metodologie di valutazione del rischio della catena alimentare |
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
D.1 (.pdf, 76 Kb) | Razionalizzare e contenere la spesa per il funzionamento del Ministero e dei NAS attraverso modelli organizzativi e gestionali innovativi |
D.2 (.pdf, 183 Kb) | Garantire i livelli di servizio resi dall'Amministrazione potenziando il benessere organizzativo attraverso modalità innovative di organizzazione del lavoro e di valorizzazione del personale, a fronte delle riduzioni di risorse umane e finanziarie |
Allegato n. 6 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali 2012
Le singole schede di consuntivo degli obiettivi di performance, articolate secondo la struttura organizzativa del Ministero:
La Relazione sulla performance evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano della performance 2011-2013, con rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dal Ministero.
La Relazione sulla performance 2011 del Ministero della salute è stata definita dal Ministro in collaborazione con i vertici dell'amministrazione con il supporto metodologico dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), secondo le delibere emanate dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CiVIT).
Il documento è stato adottato con Decreto ministeriale del 28 giugno 2012 (.pdf, 84 Kb) ed è stato validato dall'Organismo indipendente di valutazione - Documento di validazione dell'OIV (.pdf, 654 Kb).
Scarica la Relazione completa:
Relazione sulla performance anno 2011 (formato .pdf, 1.754 Kb - formato .odt, 709 Kb)
Consulta i singoli capitoli della Relazione:
- Presentazione e Indice (formato .pdf, 152 Kb - formato .odt, 24 Kb)
- Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli altri stakeholder esterni (formato .pdf, 768 Kb - formato .odt, 367 Kb)
- Obiettivi: Risultati raggiunti e scostamenti (formato .pdf, 827 Kb - formato .odt, 387 Kb)
- Risorse, efficienza ed economicità (formato .pdf, 182 Kb - formato .odt, 137 Kb)
- Pari opportunità e bilancio di genere (formato .pdf, 320 Kb - formato .odt, 262 Kb)
- Il processo di redazione della relazione sulla performance (formato .pdf, 161 Kb - formato .odt, 133 Kb)
Consulta l'elenco delle tabelle e delle figure (formato .pdf, 986 Kb - formato .odt, 430 Kb)
Allegati tecnici:
- Allegato n. 1 - Tabella obiettivi strategici (.pdf, 96 Kb)
- Allegato n. 2 - Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi
- Allegato n. 3 - Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali
- Allegato n. 4 - Tabella documenti del ciclo di gestione della performance (.pdf, 140 Kb)
- Allegato n. 5 - Nucleo di analisi e valutazione della spesa del Ministero della salute Art. 39, L. 31 dicembre 2009, n. 196 Relazione annuale 2011 (.pdf, 442 Kb)
Schede consuntivo obiettivi strategici e operativi
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
A.1 (.pdf, 213 Kb) | Definire ed applicare adeguati indicatori della programmazione sanitaria nazionale in grado di dare compiuta attuazione al federalismo fiscale, ma anche di consentire alle Regioni di garantire l'erogazione di livelli essenziali di assistenza, in condizioni di efficienza ed appropriatezza |
A.2 (.pdf, 129 Kb) | Promuovere la valorizzazione delle professioni sanitarie sviluppando interventi nelle attività di formazione e qualificazione del personale del Servizio sanitario nazionale, ai fini del miglioramento dell'efficacia e della qualità delle prestazioni |
A.3 (.pdf, 69 Kb) | Promuovere il ricorso a moderne tecniche di informatizzazione al fine di migliorare la fruibilità e la disponibilità dei servizi sanitari su tutto il territorio nazionale |
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
B.1 (.pdf, 109 Kb) | Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso la razionalizzazione delle risorse assegnate alla ricerca sanitaria |
B.2 (.pdf, 47 Kb) | Curare le attività finalizzate al funzionamento e all'implementazione di un sistema di monitoraggio degli acquisti dei dispositivi medici a livello centrale e periferico, attraverso il necessario coordinamento con la DGSI e con le Regioni |
B.3 (.pdf, 129 Kb) | Assicurare il regolare funzionamento delle attività istituzionali dell'amministrazione sviluppando modelli gestionali innovativi |
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
C.1 (.pdf, 206 Kb) | Consolidare le attività finalizzate alla tutela della salute umana in tutte le età della vita e alla prevenzione delle malattie croniche attraverso l'adozione di stili di vita attivi e responsabili, il controllo dei fattori di rischio ambientali, la medicina predittiva, i programmi pubblici di screening e la prevenzione delle recidive e delle complicanze di malattia |
C.2 (.pdf, 160 Kb) | Realizzare interventi di comunicazione, anche on line, attraverso iniziative di sensibilizzazione ed informazione, pubblicazioni e studi, anche in collaborazione con organismi istituzionali, università, associazioni del volontariato e terzo settore, nelle aree di preminente interesse per la tutela della salute |
C.3 (.pdf, 49 Kb) | Promuovere il ruolo dell'Italia per la tutela della salute in ambito internazionale, anche in coerenza con le linee strategiche definite a livello comunitario e internazionale |
Codice obiettivo | Descrizione obiettivo |
---|---|
D.1 (.pdf, 109 Kb) | Ottimizzazione delle attività di coordinamento finalizzate alla tutela della sicurezza alimentare |
D.2 (.pdf, 131 Kb) | Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica |
D.3 (.pdf, 46 Kb) | Attivazione delle procedure finalizzate all'attuazione della delega di cui all'articolo 2 della legge 4/11/2010 n. 183 per la riorganizzazione degli istituti zooprofilattici sperimentali |
Schede consuntivo obiettivi di performance degli uffici dirigenziali non generali
Le schede consuntivo per l'anno 2011 fanno riferimento alle preesistenti strutture, come disciplinato in via transitoria dal D.M. 2 agosto 2011.
Dipartimento qualità (pdf, 104 Kb)- Direzione generale programmazione sanitaria, livelli di assistenza e principi etici di sistema (pdf, 255 Kb)
- Direzione generale risorse umane e professioni sanitarie (pdf, 233 Kb)
- Direzione generale sistema informativo (pdf, 158 Kb)
- Segreteria generale del Consiglio Superiore di sanità (pdf, 104 Kb)
- Dipartimento innovazione (pdf, 102 Kb)
- Direzione generale farmaci e dispositivi medici (pdf, 100 Kb)
- Direzione generale ricerca scientifica e tecnologica (pdf,58 Kb)
- Direzione generale personale organizzazione e bilancio (pdf, 251 Kb)
- Dipartimento prevenzione e comunicazione (pdf, 133 Kb)
- Direzione generale prevenzione sanitaria (pdf, 840 Kb)
Uffici centrali - Direzione generale prevenzione sanitaria (pdf, 157 Kb)
Uffici periferici di sanità marittima, aerea e di frontiera (USMAF) - Direzione generale comunicazione e relazioni istituzionali (pdf, 71 Kb)
- Direzione generale rapporti con l'Unione europea e rapporti internazionali (pdf, 91 Kb)
- Dipartimento sanità pubblica veterinaria, nutrizione e sicurezza degli alimenti (pdf, 344 Kb)
- Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario (pdf, 508 Kb)
Uffici centrali - Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario (pdf, 157 Kb)
Uffici periferici dei Posti di ispezione frontalieri (PIF) - Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario (pdf, 279 Kb)
Uffici periferici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC) - Direzione generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione (pdf, 420 Kb)
- Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena alimentare (pdf, 354 Kb)