Obbligo di certificazione di idoneità fisica per l’assunzione nel pubblico impiego | Art. 42, comma 1, lettera d) della Legge 9 agosto 2013, n. 98, che abroga le disposizioni concernenti l’obbligo dei certificati di cui all’art. 1, comma 1, lettera b), del DPR 10 dicembre 1997, n. 483 ed all’art. 2, comma 1, lettera b) del DPR 27 marzo 2001, n. 220 |  |
Istanza di modifica di autorizzazione di un prodotto fitosanitario nei casi espressamente indicati dalla norma di riferimento. | D.P.R. 290/2001 come modificato dal D.P.R. 55/2012, articolo 12 comma 7 |  |
Introduzione di obblighi di informazione al consumatore a carico dell'operatore del settore alimentare che vende pesce fresco, cefalopodi freschi e prodotti di acqua dolce | Decreto legge n. 158/2012, convertito con modificazioni nella legge 189/2012, articolo 8, comma 4 |  |
Introduzione di obblighi di informazione al consumatore a carico dell'operatore del settore alimentare che immette sul mercato latte crudo o crema cruda destinati all'alimentazione umana diretta | Decreto legge n. 158/2012, convertito con modificazioni nella legge 189/2012, articolo 8, comma 6 |  |
Trattamenti farmacologici sugli animali da reddito | Decreto legge n. 158/2012, convertito con modificazioni nella legge n. 189 dell'8 novembre 2012, articolo 13, comma 14. |  |
Approvazione delle apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili | DM 21 dicembre 1990, n. 443 |  |
Comunicazione all’ Autorità competente per la produzione di bottiglie e vaschette per alimenti in polietilentereftalato del numero di “Registro delle domande valide per l’autorizzazione del processo di riciclo”. | DECRETO 20 settembre 2013 , n. 134 Regolamento recante aggiornamento del decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale», limitatamente a bottiglie e vaschette in polietilentereftalato riciclato |  |
Possibilità, per le imprese che partecipano a procedure del SSN per la fornitura di dispositivi medico-diagnostici in vitro, di richiedere l’acquisizione d’ufficio, dal Repertorio dei Dispositivi Medici, di quei documenti e dati che siano già disponibili nel Repertorio stesso, a condizione che siano dichiarati completi e aggiornati | Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 Nuove modalità per l'iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitronel Repertorio dei dispositivi medici e per gli adempimenti relativi alla registrazione dei fabbricanti e dei mandatari di dispositivi medico-diagnostici in vitro |  |
Nuove modalità per la registrazione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro e dei loro fabbricanti (art. 10 del D.Lgs 332/2000) | Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 Nuove modalità per l'iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitronel Repertorio dei dispositivi medici e per gli adempimenti relativi alla registrazione dei fabbricanti e dei mandatari di dispositivi medico-diagnostici in vitro |  |
Utilizzo del numero di Repertorio nelle comunicazioni effettuate a fini di vigilanza per i dispositivi medico-diagnostici in vitro (art.11 del D.Lgs 332/2000) | Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 Nuove modalità per l'iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitronel Repertorio dei dispositivi medici e per gli adempimenti relativi alla registrazione dei fabbricanti e dei mandatari di dispositivi medico-diagnostici in vitro |  |
Documentazione ulteriore da rendere in sede di notifica di indagine clinica con dispositivi medici impiantabili attivi. | Art. 3 Decreto del Ministro della Salute 25 giugno 2014 recante “Modalità, procedure e condizioni per lo svolgimento delle indagini cliniche con dispositivi medici impiantabili attivi ai sensi dell'articolo 7, comma 6, del decreto legislativo 14 dicembre 1992, n. 507 e successive modificazioni” |  |
Parziale rimozione dell’onere di determinare i quantitativi nel caso di rilascio di autorizzazione alla detenzione e all'approvvigionamento sul territorio nazionale di dispositivi diagnostici contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope di esclusivo uso analitico di laboratorio. | Art. 1 Decreto del Ministro della Salute 30 settembre 2014 recante “Misure concernenti il rilascio di autorizzazione alla detenzione e all'approvvigionamento sul territorio nazionale di dispositivi diagnostici contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope di esclusivo uso analitico di laboratorio.” |  |
Modifica delle autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali veterinari contenenti «tilosina», da somministrare ai suini per via orale, con mangimi o acqua di bevanda. | Decreto Ministeriale 2 settembre 2014 |  |
Comunicato sull’ Etichettatura dei medicinali veterinari a base di stupefacenti | Comunicato pubblicato nella GURI n. 154/2014 |  |
Definizione di alcuni elementi obbligatori nelle istanze di autorizzazione in materia di prodotti biocidi destinati alla valutazione e/o autorizzazione da parte dello Stato Italiano | Articoli 4 e 7 del Decreto del Ministro della Salute 10 febbraio 2015 recante “Disciplina dell’iter procedimentale ai fini dell'adozione dei provvedimenti autorizzativi da parte dell'autorità competente previsti dal Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi” |  |
Nei procedimenti di conferma del riconoscimento del carattere scientifico degli IRCCS, attestazione della coerenza del perdurare del riconoscimento rispetto alla programmazione sanitaria regionale | Art. 1, comma 1, lettere b e c, del D.M. 5 febbraio 2015 (Modifica del decreto 14 marzo 2013, recante: «Documentazione necessaria per il riconoscimento degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico») |  |