Home / Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa

Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa

L’Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa, è stato istituito presso la Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - Ufficio 3, con decreto ministeriale 20 giugno 2019.

Funzioni

L’Osservatorio:

  • ha il compito di supportare le Regioni e le Province Autonome nell’implementazione delle disposizioni contenute nel citato Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa PNGLA 2019-2021 adottato con l’Intesa tra il Governo, le Regioni e Province Autonome di Trento e di Bolzano sul Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2019-2021.
  • deve svolgere il monitoraggio dell’effettiva applicazione delle disposizioni contenute nel citato Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa PNGLA 2019-2021, effettuando, al contempo, l’analisi delle criticità rilevate nell’attuazione delle disposizioni in parola, fornendo indicazioni tese ad omogeneizzare i comportamenti delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, al fine di assicurare uniformità nell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e superare eventuali disuguaglianze erogative delle prestazioni nonché assicurare una risposta tempestiva, efficace e appropriata ai bisogni assistenziali dei cittadini
  • si può avvalere delle informazioni e degli elementi in possesso della banca dati del Servizio di pubblica utilità attivato mediante il numero telefonico 1500
  • può provvedere ad elaborare appositi indicatori a supporto del Nuovo Sistema di Garanzia dell’assistenza sanitaria di cui all’articolo 9 del Decreto Legislativo 18 febbraio 2000, n. 56
  • provvede entro 6 mesi dalla sua costituzione alla elaborazione delle modalità di monitoraggio dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) nonché alla revisione delle prestazioni di cui al paragrafo 3.1 oggetto di monitoraggio.

Al coordinamento dell’Osservatorio spetta l’elaborazione con cadenza annuale della relazione al ministro della Salute, da cui emergano le criticità rilevate, corredata delle misure correttive suggerite, che verrà comunicata ai cittadini mediante pubblicazione sul sito web del Ministero della salute. 

Componenti

L'Osservatorio è composto da rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Agenzia nazionale per i Servizi sanitari Regionali, dell’Istituto Superiore di Sanità, nonché dai rappresentanti delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano e dalle Organizzazioni civiche di tutela della salute.

Ministero della Salute

  • Andrea Urbani, Direttore Generale della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Coordinatore
  • Direttore Ufficio 3 della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria
  • Susanna Ciampalini, Ufficio 3 della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria
  • Maria Grazia Laganà, Ufficio 3 della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria
  • Serena Battilomo, Direttore Ufficio 3 della Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica

Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

  • Quinto Tozzi, Dirigente Ufficio “Qualità, sicurezza, buone pratiche e umanizzazione” dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS)

Istituto Superiore di Sanità

  • Andrea Piccioli, Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano

  • Grazia Palma, Regione Abruzzo
  • Giuseppe Montagano, Regione Basilicata
  • Antonio Belcastro, Regione Calabria
  • Maria Rosaria Romano, Regione Campania
  • Luca Barbieri, Regione Emilia Romagna
  • Fabio Samani, Regione Friuli Venezia Giulia
  • Giorgio Cerquetani, Regione Lazio
  • Lorenzo Bistolfi, Regione Liguria
  • Olivia Leoni, Regione Lombardia
  • Lucia Di Furia, Regione Marche
  • Riccardo Tamburro, Regione Molise
  • Franco Ripa, Regione Piemonte
  • Vito Bavaro, Regione Puglia
  • Rosanna Porcu, Regione Sardegna
  • Giuseppe Murolo, Regione Siciliana
  • Carla Rizzuti, Regione Toscana
  • Paola Casucci, Regione Umbria
  • Miriana Detti, Regione Valle D’Aosta
  • Francesco Bortolan, Regione Veneto
  • Cristina Ghedina, Provincia Autonoma di Bolzano
  • Giuliano Mariotti, Provincia Autonoma di Trento.

Organizzazioni civiche di tutela della salute

  • Dott.ssa Francesca Moccia, Vice Segretario Nazionale di Cittadinanzattiva

L'Osservatorio rimane in carica fino alla vigenza del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa PNGLA 2019-2021. L’adozione di un Nuovo Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa determinerà la decadenza del presente Osservatorio e disporrà sull’eventuale rinnovo.



Data di ultimo aggiornamento 10 luglio 2019



Condividi

Tag associati a questa pagina

Modulo raccolta informazioni

Argomenti correlati


Argomenti

.