Sei in: Home > Domande e risposte

Domande e risposte

1. I pellegrini stranieri che si recano  in Italia per il Giubileo della Misericordia possono curarsi gratuitamente in caso di necessità? 

Le strutture del Servizio Sanitario Nazionale (pubbliche o private accreditate a contratto), in generale, garantiscono gratuitamente, salvo il pagamento dell’eventuale ticket o di altra partecipazione, agli stranieri che arrivano per soggiorni brevi in Italia le seguenti prestazioni:

  • le cure urgenti e medicalmente necessarie agli assistiti dal servizio sanitario di un Paese dell’UE, dell’EFTA e dei Dipartimenti francesi d'oltremare
  • le cure urgenti agli assistiti dal servizio sanitario di un paese con il quale vige un accordo in materia di assistenza sanitaria con l’Italia che rientrino in specifiche categorie.

Gli assisti da Paesi che non hanno accordi in materia sanitaria con l’Italia sono tenuti, invece, a pagare tutte le prestazioni ricevute dagli enti del Servizio Sanitario Nazionale.

Per vedere l'elenco dei Paesi, consulta la pagina "A chi è rivolto".

In occasione dell’evento straordinario del Giubileo, il Governo italiano ha previsto che i pellegrini stranieri, potranno versare un contributo volontario pari a 51 euro (50 euro più 1 euro di commissione) per richiedere, tramite applicativo web, il First Aid Pass, che consente di  accedere gratuitamente alle prestazioni sanitarie urgenti presso strutture ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale (pubbliche o private accreditate) durante il periodo di soggiorno.

Il First Aid Pass non dà diritto  a ricevere gratuitamente quelle prestazioni sanitarie, compresi farmaci e dispositivi medici, necessari ma non urgenti: ad esempio le cure abituali per eventuali patologie croniche conosciute e preesistenti.

Il mancato versamento del contributo comporta l’applicazione della normativa vigente; pertanto, il pellegrino deve versare le tariffe della Regione di appartenenza della struttura ospedaliera e, successivamente, chiedere il rimborso alla propria compagnia assicuratrice.

Il contributo non è dovuto per i pellegrini assistiti dai Paesi comunitari e dai Paesi con i quali l’Italia ha accordi in materia sanitaria.

 

2. Che cos’è il First Aid Pass?

Il First Aid Pass è un documento che riporta il codice identificativo e tutte le informazioni fornite dal pellegrino durante la procedura on line per il versamento del contributo volontario, oltre al numero della transazione di pagamento. Il modulo consente di ricevere le prestazioni urgenti dalle strutture ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale.

 

3. Chi può richiedere il First Aid Pass?

Per sapere chi può richiedere il First Aid Pass, consulta gli elenchi dei Paesi disponibili nella pagina "A chi è rivolto".

 

4. Quando si può richiedere il First Aid Pass?

I pellegrini, che programmano l’ingresso nel territorio italiano per la partecipazione al Giubileo straordinario del 2015-2016, possono richiedere il Firs Aid Pass prima della partenza.

Le date di arrivo e di partenza devono essere comprese nell’intervallo di tempo tra l’8 dicembre 2015 e il 20 novembre 2016. Inoltre la data di arrivo non può essere antecedente alla data di compilazione del modulo on line.

 

5. Come si richiede il First Aid Pass?

Compilando l’apposito modulo on line.

Le date di arrivo e di partenza devono essere comprese nell’intervallo di tempo tra l’8 dicembre 2015 e il 20 novembre 2016. Inoltre la data di arrivo non può essere antecedente alla data di compilazione del modulo on line.

Per compilare il modulo online è necessario fornire  le seguenti informazioni:

a) Nome

b) Cognome

c) Data di nascita

d) Sesso

e) Stato di residenza

f)  Cittadinanza

g) Indirizzo e-mail

h) Numero del passaporto

i)  Data di scadenza del passaporto

j)  Numero del visto (facolatativo)

k) Data di arrivo

l)  Data di partenza

Inoltre, selezionando le apposite caselle, il pellegrino dovrà:

  • dichiarare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003;
  • autodichiarare ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 di essere presente sul territorio italiano per la partecipazione al Giubileo.

Nel caso in cui i figli minori siano registrati sul passaporto, il genitore potrà utilizzare lo stesso numero di passaporto per inserire i dati ad essi riferiti.

Il rilascio del “First Aid Pass-Iubilaeum Misericordiae” avviene al termine della compilazione dell’apposito modulo on line e del pagamento del contributo tramite carta di credito

 

6. Quanto costa il First Aid Pass?

Il contributo da versare è pari a 50 euro più 1 euro di commissione (importo pari a 51 euro). In nessun caso è previsto il rimborso del contributo versato.

Il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite carta di credito. Non è necessario che la carta di credito sia intestata al pellegrino.

 

7. Che prestazioni garantisce il First Aid Pass? 

Mostrando il First aid pass insieme al passaporto il Pellegrino ha diritto a ricevere gratuitamente  prestazioni sanitarie urgenti presso gli ospedali del Servizio Sanitario Nazionale (pubblici e privati accreditati) durante il periodo di soggiorno per il Giubileo della Misericordia.

Per prestazioni urgenti si intendono le prestazioni che non possono essere differite senza pericolo per la vita o danno per la salute.

Per accedere alle prestazioni urgenti il pellegrino dovrà recarsi al Pronto soccorso ospedaliero direttamente o, nei casi più gravi, può telefonare al numero unico per l’emergenza sanitaria 118 per chiedere un intervento di soccorso. L’accesso ai servizi di soccorso (pronto soccorso e numero unico 118) è garantito 24 ore su 24.

In caso di accesso al pronto soccorso per prestazioni non urgenti il pellegrino dovrà pagare la prestazione, anche nel caso di versamento del contributo.

Il First Aid Pass non dà diritto a ricevere gratuitamente quelle prestazioni sanitarie, compresi farmaci e dispositivi medici, necessarie ma non urgenti: ad esempio le cure abituali per eventuali patologie croniche conosciute e preesistenti.

 

8. Come si utilizza il First Aid Pass?

Presentando il First Aid Pass-Iubilaeum Misericordiae alle strutture ospedaliere del Servizio sanitario nazionale il pellegrino ha diritto a ricevere le cure ospedalieri urgenti.

Il First Aid Pass potrà essere stampato direttamente dal pellegrino al termine della procedura e sarà inviato alla casella di posta elettronica che il pellegrino ha indicato nel modulo on line. Il First Aid Pass potrà essere anche salvato in formato pdf.

 

9. Il First Aid Pass è valido anche al di fuori del territorio italiano?

No, il First Aid Pass è personale ed è valido per accedere alle cure urgenti delle strutture ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale. Il First Aid Pass non è sostitutivo delle polizze assicurative richieste dalla normativa per il soggiorno breve in Italia.

 

10. Il First Aid Pass si può cedere ai figli?

No, il First Aid Pass è personale e non può essere ceduto. Nel caso in cui i figli minori siano registrati sul passaporto, il genitore potrà utilizzare lo stesso numero di passaporto per inserire i dati ad essi riferiti.

 

11. Il First Aid Pass deve essere stampato?

No, il First Aid Pass può anche essere salvato in formato pdf anche su un dispositivo mobile (smartphone, tablet); in caso di necessità, deve essere presentato alla struttura ospedaliera insieme al passaporto.

 

12. Se dovessi smarrire il First Aid Pass?

In caso di smarrimento del First Aid Pass-Iubilaeum Misericordiae il pellegrino potrà recuperarlo tramite la casella di posta elettronica indicata al momento della richiesta o richiederne la ristampa, recandosi presso il “Centro di Accoglienza Pellegrini Santa Sede” del Vaticano - in Via della Conciliazione. 


Data di pubblicazione: 11 dicembre 2015
First Aid Pass Il Giubileo si è concluso il 20/11/2016 - IL MODULO ONLINE NON E' PIU' ATTIVO
Giubileo della misericordia - Misericordiosi come il Padre - Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione
Regione Lazio
Comune di Roma