Sei in: Home > Assistenza a Roma
L’afflusso di pellegrini e di presenze turistiche previste per il giubileo 2015 potrà comportare un incremento degli accessi alle strutture di emergenza/urgenza presenti nel territorio della città di Roma.
Per far fronte a questo evento straordinario e poter rispondere alle richieste in modo adeguato, oltre ad aver aumentato la capacità di risposta delle strutture ospedaliere e rafforzato la rete dei mezzi di soccorso, è stata implementata l’attività di protezione sanitaria sul territorio, programmando una organizzazione che prevede la presenza di Posti Medici Avanzati (PMA) di I livello, strutture fisse o mobili, dotate di personale sanitario e di apparecchiature elettromedicali, dove è possibile assicurare un primo intervento in caso di bisogno, stabilizzare o tenere in breve osservazione i soggetti assistiti. Queste strutture saranno sistemate nelle aree/piazze dove si svolgeranno le principali manifestazioni religiose. In particolare, per tutto l’anno giubilare saranno presenti: due strutture fisse vicino alle aree di maggiore afflusso - Castel S. Angelo e Piazza S. Pietro; altre strutture mobili saranno allestite in occasione di particolari eventi, a rinforzo delle due fisse o in altre sedi dove si svolgono manifestazioni e incontri.
Saranno garantiti presidi sanitari anche presso le principali stazioni ferroviarie (Termini, Tiburtina), i principali nodi di scambio-aree parcheggio e le stazioni metro di accesso all’area di San Pietro.
Nel fine settimana (sabato, domenica) e nei giorni festivi, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, sono inoltre, disponibili Ambulatori di Cure primarie, dove il cittadino potrà accedere per prestazioni sanitarie non urgenti.
Per approfondire:
In Italia, il Servizio Sanitario Nazionale ha come principale compito istituzionale quello di garantire in situazioni di emergenza e urgenza, interventi tempestivi e adeguati attraverso una complessa organizzazione costituita da presidi ospedalieri, mezzi di soccorso e Centrali operative di coordinamento.
Tale organizzazione è rappresentata dalla Rete dell’Emergenza-Urgenza, articolata in due componenti:
Il cittadino, pertanto, può accedere ai servizi della rete di emergenza sia mediante l’accesso autonomo ai Pronto Soccorso degli ospedali sia telefonando al Numero 118 o al Numero Unico di Emergenze Europeo 112, laddove attivato, 24 ore su 24, in situazioni che richiedono un soccorso sanitario immediato, sul territorio o a domicilio.
Per approfondire: