Home / Piano pandemico influenzale 2021-2023

Piano pandemico influenzale 2021-2023


immagine di un medico che consulta dati


La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 25 gennaio 2021 ha sancito l’accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sul Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021-2023).

Il Piano aggiorna e sostituisce i precedenti Piani pandemici Influenzali ed è stato predisposto sulla base delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In ambito nazionale, trae il suo fondamento dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e dal Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale, del gennaio 2017.

Questo piano, pur facendo tesoro di quanto appreso dalla pandemia in corso, si focalizza, nel suo testo principale e nelle sue appendici, sulla preparazione rispetto a scenari pandemici da virus influenzali.

Per la sua realizzazione è stato formalmente istituito un gruppo di lavoro istituzionale multidisciplinare e multisettoriale esteso. Successivamente, considerando le lezioni apprese dalla pandemia 2009 e dalla pandemia da COVID-19, quando rilevanti per una futura pandemia influenzale, il documento è stato rivalutato e rivisto nuovamente dai principali attori coinvolti, avviando una consultazione sul piano stesso. Questa attività ha prodotto la forma finale del documento.

Il Piano pandemico influenzale 2021-2023 identifica, per diverse dimensioni operative, le azioni chiave per i prossimi tre anni. Definisce i ruoli e le responsabilità del Servizio Sanitario Nazionale nella preparazione e risposta ad una pandemia influenzale, nel contesto della risposta dell’insieme degli organi e delle istituzioni del Governo Nazionale, nell’ambito dello stato di emergenza nazionale, che un tale evento determinerebbe, ai sensi del Decreto Legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018.

L’obiettivo generale del Piano Pandemico Influenzale è rafforzare la preparedness nella risposta ad una futura pandemia influenzale a livello nazionale e locale, in modo da:

  • proteggere la popolazione, riducendo il più possibile il potenziale numero di casi e quindi di vittime della pandemia in Italia e nei cittadini italiani che vivono all’estero
  • tutelare la salute degli operatori sanitari e del personale coinvolto nell’emergenza
  • ridurre l’impatto della pandemia influenzale sui servizi sanitari e sociali e assicurare il mantenimento dei servizi essenziali
  • preservare il funzionamento della società e le attività economiche.

Per attuare l’obiettivo generale sono previsti 4 obiettivi specifici:

  1. pianificare le attività in caso di pandemia influenzale
  2. definire ruoli e responsabilità dei diversi soggetti a livello nazionale e regionale per l’attuazione delle misure previste dalla pianificazione e altre eventualmente decise
  3. fornire strumenti per una pianificazione armonizzata regionale per definire ruoli e responsabilità dei diversi soggetti a livello regionale e locale per l’attuazione delle misure previste dalla pianificazione nazionale e da esigenze specifiche del territorio di riferimento
  4. sviluppare un ciclo di formazione, monitoraggio e aggiornamento continuo del piano per favorire l’implementazione dello stesso e monitorare l’efficienza degli interventi intrapresi.

Sullo stesso documento sono stati acquisiti i pareri resi dall’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), dal Consiglio Superiore di Sanità (CSS), dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Vedi anche 

Atti preparatori del procedimento che ha condotto all’adozione del Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu) 2021-2023, di cui all’Accordo n.11/CSR del 25 gennaio 2021, pubblicato in G.U 23 del 29.01.2021 S.0n7 e sul sito di questo Ministero

  1. Scenari di diffusione di 2019NCOV in Italia e impatto sul servizio sanitario, in caso il virus non possa essere contenuto localmentestudio Merler Fondazione Bruno Kessler, Trento Italia
  2. Piano nazionale sanitario in risposta a un’eventuale emergenza pandemica da Covid-19 del CTS
  3. Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale - diramato con Circolare del Ministero 27007 dell’11.08.202
  4. Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale diramato con Circolare del Ministero 32732 del 12.10.2020

Vai a



Data di ultimo aggiornamento 16 febbraio 2021



Condividi

Tag associati a questa pagina

Argomenti correlati


Argomenti

.