L’influenza rappresenta un serio problema di sanità pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l’attuazione delle misure di controllo.
Lo strumento più efficace e sicuro per prevenirla e ridurne le complicanze è la vaccinazione, unitamente alle misure di protezione personale, quali l’igiene respiratoria e il lavaggio delle mani. Il Ministero ha diramato, anche quest'anno, la Circolare con le raccomandazioni sull’impiego del vaccino antinfluenzale per la stagione 2021/2022.
La copertura vaccinale riduce le complicanze legate all’influenza, soprattutto nelle persone ad alto rischio e nei soggetti dai 60 anni in su, aiutando anche ad alleggerire la pressione sul Servizio Sanitario Nazionale.
Inoltre, a causa del permanere del virus SARS-CoV-2, vaccinarsi contro l’influenza stagionale rappresenta un gesto importante anche nel 2021.
Affinché gli obiettivi di copertura della popolazione siano raggiunti con efficacia e tempestività è stata realizzata la campagna di sensibilizzazione volta a favorire l’adesione alla vaccinazione.
Come riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale, la misura più efficace per prevenire l'influenza è la vaccinazione.
Gli obiettivi della campagna sono:
La popolazione generale e, in particolare, coloro ai quali è raccomandata la vaccinazione.
Per la campagna di sensibilizzazione sulla vaccinazione anti-influenzale 2021 sono stati realizzati:
La campagna di sensibilizzazione sarà diffusa nella prima metà del mese di dicembre.
Data di pubblicazione: 10 dicembre 2021