Per avere informazioni scientificamente corrette e aggiornate sull'infezione Hiv, sull'Aids e sulle malattie trasmesse per via sessuale, si può telefonare da qualsiasi parte d'Italia al Telefono verde 800 861061 (TV AIDS e IST) dell’Istituto superiore di sanità - www.uniticontrolaids.it.
Si tratta di un servizio nazionale di counselling telefonico, anonimo e gratuito, collocato all'interno dell’area “Comunicazione” dell’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto superiore di Sanità.
Svolge attività di counselling in italiano e in inglese, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13 alle ore 18.
Un esperto in materia legale è presente il lunedì e il giovedì dalle 14 alle 18.
Il Servizio coordina, inoltre, il Network ReTe AIDS, condividendo con altre 13 Help Line, presenti sul territorio nazionale, contenuti scientifici, metodologie operative e sistema di raccolta dati.
L’intervento di counselling è integrato da una comunicazione online, attraverso il sito web Uniti contro l'AIDS, l'account Twitter @UniticontroAIDS, il Servizio Skype uniticontrolaids, il canale YouTube uniticontrolaids.
Le persone non udenti, per avere informazioni possono utilizzare l’indirizzo email [email protected] a loro dedicato.
Da febbraio 2020, gli esperti del TV AIDS e IST forniscono informazioni sull’emergenza sanitaria da COVID-19 per le persone che vivono con HIV e per la popolazione generale, rappresentando un riferimento per acquisire Numeri Verdi istituzionali, nonché indicazioni sulle strutture sanitarie alle quali fare riferimento.
Il Telefono verde AIDS/IST 800-861061 ha realizzato una mappatura dei centri dove è possibile effettuare i test HIV e IST.
Per ogni centro sono indicati la località, l'indirizzo, il recapito telefonico e gli orari.
Per una migliore fruizione delle informazioni, si è proceduto con una suddivisone per Regione e per Provincia, riportate in ordine alfabetico.
Il lavoro è stato svolto nell'ambito del Progetto "Il Counselling Telefonico nella Prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse" (2009-2011), promosso e finanziato dal Ministero della salute, con Responsabilità scientifica e Coordinamento dell'Istituto superiore di sanità.
Data di ultimo aggiornamento 9 maggio 2022