È caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione parziale o totale delle prime vie aeree. Nel primo caso si determina ipopnea, cioè ridotto passaggio del flusso dell’aria nelle vie aeree, nel secondo apnea, cioè la sospensione temporanea dei movimenti respiratori associata all'interruzione completa del flusso aereo, per un tempo superiore ai 15 secondi.
L’OSAS è una malattia molto frequente nella popolazione mondiale con rilevanti conseguenze sanitarie, sociali ed economiche
Per prevenire la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno è importante riconoscere i possibili ostacoli anatomici a livello delle prime vie aeree e seguire corretti stili di vita
Data di pubblicazione: 19 marzo 2013 , ultimo aggiornamento 25 gennaio 2024