Tutti noi trascorriamo ogni giorno molto tempo all’interno di edifici (casa, edifici pubblici, centri commerciali). L’attenzione all’inquinamento negli ambienti confinati (indoor) riveste un’importanza considerevole.
Uno dei principali inquinanti indoor è il fumo di sigaretta, attivo e passivo.
I non fumatori esposti a fumo passivo in realtà sono costretti a "fumare" un equivalente di 1-3 sigarette al giorno. Ciò comporta un rischio di malattia che, anche se minore rispetto al fumo attivo in termini di esposizione cumulativa individuale, interessa un’ampia popolazione (è a rischio infatti il 65% dei non fumatori, circa 20 milioni di persone).
Tale rischio, non voluto e prevenibile, spesso ricade su persone affette da malattie preesistenti, che ne possono subire conseguenze immediate.
Anche se generalmente distinti in due categorie separate, dal punto di vista fisico-chimico non ci sono particolari differenze tra fumo attivo e passivo.
Nel fumo si ritrovano numerose sostanze:
Come il fumo attivo, anche il fumo passivo è stato di recente classificato come sostanza cancerogena per l’uomo. Per entrambi i tipi di rischio vale il concetto di dose-risposta: maggiore è l’entità dell’esposizione, maggiore è il rischio di malattia.
In particolare negli ambienti chiusi il fumo di sigaretta può creare concentrazioni di polveri sottili molto elevate, fino a 100 volte superiori ai limiti di legge consentiti per l’ambiente esterno.
Il fumo di tabacco ambientale rappresenta un vero agente d’inquinamento. Secondo l'ISTAT il fumo dei genitori e di altri componenti della famiglia condiziona fortemente il comportamento giovanile.
Gard Italia ha realizzato il documento La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni . Il documento riassume i dati relativi ai danni da fumo passivo, la normativa e le buone pratiche nazionali e internazionali relative al fumo in ambienti indoor e spazi aperti e fornisce proposte operative per favorire la diffusione delle conoscenze sul fumo passivo come fattore di rischio per la salute e raccomandazioni per rafforzare la protezione dal fumo passivo in ambienti aperti e in particolari ambienti confinati.
Consulta:
Data di ultimo aggiornamento 9 febbraio 2022