La 55° Assemblea Mondiale della Sanità ha riconosciuto il grave impatto sulla salute causato dalle malattie croniche e ha chiesto di dare priorità alla prevenzione e al controllo delle malattie respiratorie croniche, in particolare nei Paesi a medio e basso reddito.
In collaborazione con la comunità internazionale, si sono quindi coordinate le alleanze e il partnerariato globale per la mobilitazione di risorse, la difesa, il rafforzamento delle capacità di ricerca e di collaborazione (Risoluzione WHA53. 17 maggio 2000, sottoscritta da tutti gli Stati membri OMS).
Con l'obiettivo di sviluppare un approccio globale per la sorveglianza, la diagnosi, la prevenzione e il controllo delle malattie respiratorie croniche, l’OMS ha organizzato quattro incontri consultivi che hanno portato alla costituzione, il 28 marzo 2006 a Beijing in Cina, della Global Alliance against Chronic Respiratory Diseases (GARD), un' alleanza volontaria, nazionale e internazionale, tra organizzazioni, istituzioni e agenzie che lavorano per il comune obiettivo di migliorare la salute respiratoria globale.
L'Alleanza è parte integrante delle attività di prevenzione e controllo delle malattie croniche dell’OMS: stima dei bisogni della popolazione e degli interventi, definizione e adozione delle politiche e individuazione delle fasi di attuazione delle politiche stesse.
Gli interventi della GARD si basano su:
Per affrontare in modo efficace i problemi causati dalle malattie respiratorie croniche, la GARD si impegna a rendere le malattie respiratorie croniche una priorità di sanità pubblica in tutti i Paesi e a garantire che i governi, i media, i cittadini, i pazienti, gli operatori sanitari e tutti i principali portatori di interesse siano consapevoli della portata di questo problema.
In tutti i Paesi, una politica nazionale di pianificazione è essenziale per assegnare le giuste priorità e garantire che le risorse siano destinate in modo equo ed efficiente. Nell’ambito delle malattie respiratorie croniche ciò comporta:
Il valore aggiunto della GARD è quello di fornire una rete di collaborazione attraverso la quale le parti possano unire le loro forze, per conseguire risultati che non si potrebbero ottenere da soli e migliorare il coordinamento esistente tra programmi governativi e non governativi, in modo da evitare una duplicazione degli sforzi ed uno spreco di risorse.
L'approccio della GARD è quindi quello di promuovere proposte integrate che, da una parte, capitalizzino, con strategie sinergiche, la prevenzione e il controllo delle malattie respiratorie croniche, tenendo in particolare considerazione le esigenze delle popolazioni vulnerabili e lo sviluppo di interventi specifici per la gestione nelle fasce di popolazione ad alto rischio per tali condizioni, e, dall’altra, favoriscano iniziative specifiche per ogni Paese, tagliate in base alle esigenze locali.
La visione dell' Alleanza è quella di "un mondo dove tutti siano liberi di respirare" con l’obiettivo finale di ridurre l’incidenza delle malattie respiratorie croniche. Lo scopo è quello di realizzare un approccio globale verso le malattie respiratorie croniche attraverso:
Data di ultimo aggiornamento 11 marzo 2022